• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ravetti
    Politica
    Marcello Feola  
    28 Gennaio 2025
    ore
    16:04 Logo Newsguard
    La polemica

    Ravetti (Pd): “Comparto termale di Acqui: fondi insufficienti?”

    Il consigliere reigonale 'dem' critica lo stanziamento regionale per il rilancio del settore: "160mila euro non bastano"

    TORINO – Durante la presentazione del Bilancio di previsione 2025-2027, il tema del rilancio del comparto termale acquese è tornato al centro del dibattito politico. Il consigliere regionale Domenico Ravetti (Pd) ha sollevato dubbi sull’adeguatezza dei fondi stanziati dalla Regione Piemonte. Puntando il dito contro l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati per la mancanza di risposte esaustive.

    “Nel 2024 erano stati previsti 160mila euro per il comparto termale”, ma Ravetti sottolinea come “tali fondi non siano stati trasferiti per un errore nell’allocazione dei capitoli di bilancio. Per il triennio 2025-2027, l’assessore Marnati ha annunciato ulteriori 27mila euro annui, portando lo stanziamento totale a 241 mila euro. Bastano queste risorse per finanziare lo studio delle nuove fonti termali? Perché si è annunciata una convenzione tra la Provincia di Alessandria e la Regione Piemonte sulla base dei soli 160mila euro?”. Il consigliere teme che si siano avviati i lavori per raccogliere le manifestazioni di interesse per la ricerca nel sottosuolo con fondi insufficienti a coprire le reali necessità.

    Marnati, incalzato dalle domande durante la Commissione, si è riservato del tempo per approfondire la questione e fornire spiegazioni più dettagliate. Ravetti, dal canto suo, mantiene viva la sua curiosità: “Aspetto di sapere se queste cifre sono adeguate. E perché, ad oggi, non ci sono risposte concrete su un tema tanto importante per il rilancio economico di Acqui Terme”.

    L’importanza del comparto termale

    Il termalismo rappresenta un elemento chiave per il rilancio turistico ed economico del territorio alessandrino. In particolare di Acqui Terme, città storicamente legata alla valorizzazione delle sue acque. Investire nella ricerca di nuove fonti termali è considerato essenziale per garantire un futuro competitivo al comparto, ma secondo Ravetti, l’attuale impegno economico non appare all’altezza delle aspettative.

    Con il Bilancio 2025-2027 ancora in fase di definizione, resta da vedere se le richieste del consigliere Ravetti e di altri esponenti politici porteranno a una revisione degli stanziamenti o a un chiarimento definitivo da parte della Regione Piemonte.

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme domenico ravetti fondi regionali fonti matteo marnati piemonte regione termalismo terme
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Terme di Acqui, ‘tavolo’ in Regione. Protopapa (Lega): “Una priorità”
    Politica
    Il caso
    Terme di Acqui, ‘tavolo’ in Regione. Protopapa (Lega): “Una priorità”
    Obiettivo? Dare un futuro certo al termalismo e all'economia del territorio
    di Marcello Feola 
    24 Gennaio 2025
    ore
    16:37
    ACQUI TERME – Le Terme di Acqui tornano al centro del dibattito istituzionale con un tavolo di confr...
    Leggi di piú
    Terme, sabato 16 si chiude: “Altre due settimane sarebbero servite”Protopapa: “Più risorse per foreste e tartufi, eccellenze del Piemonte”
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Terme, sabato 16 si chiude: “Altre due settimane sarebbero servite”
    Economia
    Acqui Terme
    Terme, sabato 16 si chiude: “Altre due settimane sarebbero servite”
    Catani: «Dobbiamo intervenire su alcuni impianti. Numeri? Abbastanza soddisfatti». Intanto Rapetti incontra la Provincia per parlare di concessioni
    di Alessandro Francini 
    11 Novembre 2024
    ore
    11:25
    ACQUI TERME - Gli albergatori avevano chiesto una proroga di almeno un paio di settimane alla chiusu...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C