• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Premio
    Stretta di mano tra l'assessore Michele Gallizzi e Luciano Mariano, presidente della Fondazione Cral
    Cultura, Società, Video
    Marcello Feola  
    10 Settembre 2024
    ore
    17:17 Logo Newsguard
    Il concorso

    Premio Acqui Storia: i vincitori della 57ª edizione

    Annunciati anche tutti gli eventi collaterali. La soddisfazione del sindaco Danilo Rapetti e del presidente della Fondazione Cra, Luciano Mariano

    ALESSANDRIA – La 57ª edizione del Premio Acqui Storia registra un record di partecipazione con 229 volumi presentati da editori e autori di tutta Europa.

    Questo evento culturale, divenuto nel tempo uno dei più prestigiosi in Italia, celebra la storia e la sua divulgazione, confermando ogni anno la sua importanza e popolarità a livello internazionale.

    I vincitori dell’edizione 2024

    Le Giurie del Premio hanno selezionato i vincitori delle varie sezioni. Per la Sezione storico-scientifica, il premio è stato assegnato a Maria Teresa Giusti per il volume Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista, edito da Il Mulino. Nella Sezione storico-divulgativa ha trionfato Frediano Sessi con Oltre Auschwitz. Europa orientale, l’Olocausto rimosso (Marsilio Editori).

    Ilaria Rossetti ha vinto nella Sezione Romanzo Storico con La fabbrica delle ragazze (Bompiani Editori). Infine, per la nuova Sezione Ragazzi, è stato premiato Adam Gidwitz con La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo (Giuntina Edizioni).

    Il Concorso Scolastico History Lab

    Anche il Concorso Scolastico Nazionale History Lab ha visto numerose partecipazioni. Sul podio sono saliti:

    • 1° classificato: Itis G. Marconi di Pontedera con L’esile memoria delle rose.
    • 2° classificato: Iis Guido Parodi di Acqui Terme con I 50 giorni di Leros.
    • 3° classificato: Iis Rita Levi-Montalcini di Acqui Terme con Resistere alla guerra.

    Cerimonia di premiazione e riconoscimenti speciali

    La cerimonia di premiazione si terrà sabato 19 ottobre 2024 alle ore 17.00 presso il Teatro Ariston di Acqui Terme, con la conduzione del noto giornalista e conduttore Roberto Giacobbo.

    Durante l’evento, oltre ai premi delle sezioni principali, saranno conferiti anche i riconoscimenti speciali Testimone del Tempo e Premio alla Carriera a personalità di spicco nel campo della cultura, politica, giornalismo, scienza e spettacolo. Il premio speciale La Storia in Tv sarà invece attribuito a trasmissioni televisive di carattere storico-divulgativo.

    Gli eventi collaterali

    Le giornate conclusive del Premio Acqui Storia saranno arricchite da eventi culturali che spaziano tra musica, archeologia, cinematografia e conferenze, tutti accomunati dal tema della storia. Tra i principali appuntamenti:

    • 12 ottobre: Esibizione del Coro Femminile di Argostoli (Cefalonia) in Piazza Bollente, per commemorare il legame tra Italia e Grecia nella Resistenza.
    • Lectio magistralis: Il celebre archeologo ed egittologo Zahi Hawass, affiancato da Roberto Giacobbo, terrà una lezione sulla scoperta della Valle delle Mummie d’Oro.
    • Adam Gidwitz incontrerà gli studenti delle scuole secondarie per presentare il suo volume premiato nella sezione Ragazzi.

    Un premio che si rinnova

    Il Premio Acqui Storia, nato per onorare la memoria della Divisione Acqui, continua a crescere, come dimostrato dall’alto numero di partecipazioni. Un progetto culturale che, come affermato dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria Luciano Mariano, è “un fiore all’occhiello” per la regione e l’Italia. Anche il sindaco di Acqui Terme, Danilo Rapetti Sardo Martini, ha sottolineato l’importanza di una manifestazione che “rinnova e diversifica” il proprio format, mantenendo viva la passione per la storia.

    SEGUI ANCHE:

    divisione acqui eventi collaterali premio acqui storia vincitori 2024 Zahi Hawass
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Acqui Storia: ecco la lista dei finalisti delle quattro sezioni
    Cultura
    Acqui Terme
    Acqui Storia: ecco la lista dei finalisti delle quattro sezioni
    A fine settembre verranno resi noti i vincitori delle quattro sezioni. A ottobre, come di consueto, la cerimonia delle premiazioni
    di Alessandro Francini 
    9 Luglio 2024
    ore
    11:24
    ACQUI TERME - Sono 229 i volumi che hanno partecipato alla 57ª edizione del Premio Acqui Storia. Num...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Addio a Franco Di Mare: il mesotelioma, Acqui Storia e il digitale
    Società
    Il ricordo
    Addio a Franco Di Mare: il mesotelioma, Acqui Storia e il digitale
    Era legato all'Acquese per la conduzione del premio Acqui Storia e per la collaborazione con Pier Domenico Garrone con il quale realizzò la rubrica 'L'Amico Digitale' su Rai 1. Il giornalista aveva associato la malattia all'esposizione prolungata e senza protezioni all'amianto e all'uranio impoverito, quest'ultimo utilizzato per produrre proiettili anticarro
    di Giordano Panaro 
    18 Maggio 2024
    ore
    12:04
    ACQUI TERME - A 68 anni si è spento il giornalista Rai Franco Di Mare, che circa un mese fa aveva ri...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C