• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cascina
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    1 Marzo 2024
    ore
    17:22 Logo Newsguard
    L'inchiesta

    Cascina Spiotta: indagati 4 ex esponenti delle Brigate Rosse

    Il 5 giugno 1975, nello scontro a fuoco nell'Acquese durante la liberazione di Vallarino Gancia, morirono un carabiniere e la terrorista Mara Cagol

    TORINO – Cascina Spiotta: la Procura di Torino ha chiuso un’indagine incentrata sulla sparatoria fra carabinieri e brigatisti rossi alla Cascina Spiotta, nell’Acquese. Dove il 5 giugno 1975 fu ucciso un appuntato dell’Arma, il 44enne Giovanni D’Alfonso.

    Gli indagati, con posizioni diverse, sono quattro ex esponenti delle Brigate Rosse. I capi storici Renato Curcio e Marino Moretti e i militanti Lauro Azzolini e Pierluigi Zuffada.

    Cascina Spiotta: lo scontro a fuoco

    Lo scontro a fuoco avvenne in occasione della liberazione di Vittorio Vallarino Gancia, imprenditore vinicolo che era stato rapito il giorno precedente.

    Il fascicolo è stato aperto dopo un esposto con cui il figlio di D’Alfonso invitò la Procura a indagare sulla presenza, durante la sparatoria, di un brigatista che non era mai stato individuato. I sospetti degli inquirenti si sono poi indirizzati verso Azzolini. Del caso si sono occupati i carabinieri del Ros.

    La reazione

    “Prendiamo atto dell’avviso di chiusura indagine. Nel merito non abbiamo nulla da temere. Però continuo a voler sapere se in Italia è possibile revocare una sentenza di proscioglimento senza averla letta: questo è il grande mistero”. È il commento – come scrive Ansa – dell’avvocato Davide Steccanella, difensore di Lauro Azzolini. Uno dei quattro ex brigatisti rossi indagato a Torino per i fatti della Cascina Spiotta. Fu prosciolto nel 1987 e la Procura del capoluogo piemontese ha ottenuto dal Tribunale la riapertura del caso.

    La vecchia sentenza però non era stata recuperata e si era avanzata l’ipotesi che fosse andata distrutta durante l’alluvione che colpì Alessandria nel 1994. “Siccome la cassazione ha detto che la mia prima eccezione era stata intempestiva – ha aggiunto Steccanella – la ripresenterò alla prima occasione”.

    La ricostruzione

    L’industriale Vittorio Vallarino Gancia – figlio del proprietario dell’omonima casa vinicola – venne sequestrato il 4 giugno 1975 (erano gli anni di piombo).

    Il giorno successivo, una pattuglia dei carabinieri individuò il covo dove era tenuto nascosto l’ostaggio. E fecero irruzione nella cascina Spiotta d’Arzello, vicino ad Acqui Terme.

    Ci fu uno scontro a fuoco con l’impiego di armi automatiche e bombe a mano. In quel contesto morirono l’appuntato dei carabinieri Giovanni D’Alfonso e la terrorista Margherita ‘Mara’ Cagol. Capo del nucleo brigatista e moglie di Renato Curcio. Gravemente feriti altri due carabinieri, tra cui il tenente Umberto Rocca, che perse un braccio e un occhio.  

     

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme alessandria Br brigate rosse Carabinieri cascina spiotta mara cagol melazzo vallarino gancia
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Il ricordo del pompiere morto durante un soccorso e del poliziotto ucciso dai colpi delle Brigate Rosse
    Cronaca, Video
    Video
    Il ricordo del pompiere morto durante un soccorso e del poliziotto ucciso dai colpi delle Brigate Rosse
    di Monica Gasparini 
    3 Marzo 2023
    ore
    21:19
    ALESSANDRIA - Sono morti la stessa notte, il 3 marzo 2003. Paolo Sperico, vigile del fuoco in serviz...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C