• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Legambiente:
    Società
    9 Gennaio 2024
    ore
    11:36 Logo Newsguard
    La posizione

    Legambiente: «Il deposito nucleare serve, ma no autocandidature»

    Continuano le polemiche nei confronti del primo cittadino di Trino

    CASALE – Anche Legambiente monferrina, attraverso l’intervento del circolo casalese Verdeblu, prende posizione sull’ipotesi di Trino come sede per il Deposito Nazionale dei rifiuti nucleari.

    «Negli ultimi mesi abbiamo letto, come tanti, con stupore e apprensione, le affermazioni del sindaco di Trino che di fatto mettono in discussione il percorso che Sogin ha messo in atto per individuare il sito idoneo per il deposito nazionale per le scorie radioattive. Affermazioni, quelle del sindaco Pane, contestate dagli stessi sindaci dei territori limitrofi (Camino, Unione Valcerrina, i sindaci del Monferrato) e dalla stessa Regione Piemonte – spiegano in una nota – Riteniamo che la proposta di autocandidatura avanzata dal sindaco di Trino, avanzata per altro senza un idoneo passaggio istituzionale, sia estremamente pericolosa e non faccia altro che ritardare la realizzazione di un’opera la cui necessità è evidente».

    Le considerazioni di Legambiente

    «A tal proposito facciamo nostre le considerazioni di Legambiente nazionale e di Legambiente del vercellese» proseguono dal Circolo.

    «La procedura di selezione sulla base di criteri di esclusione fissati dalle Autorità nazionali per individuare un sito che comporti i minori rischi possibili per il territorio, ha portato all’individuazione di 67 aree ritenute “potenzialmente idonee” (inserite nella CNAPI) rispetto alle quali erano state presentate le osservazioni di Legambiente, dei cittadini e dei vari enti locali nel corso di un lungo e tortuoso percorso partecipativo.  In seguito a questa fase partecipativa, sono state individuate 51 aree ritenute idonee per ospitare il deposito unico nazionale (CNAI)».

    Le autocandidature? «Assurdo prevederle»

    «Ora, in base alla recente decisione del Governo con il decreto legge “Energia”, gli enti locali le cui aree ritenute non idonee fino ad oggi (che non rientrano nella proposta di CNAI quindi), possono presentare la propria autocandidatura a ospitare il Deposito nazionale entro trenta giorni dalla pubblicazione della Carta e chiedere al Ministero dell’Ambiente (MASE) e alla Sogin di avviare una rivalutazione del territorio stesso, al fine di verificarne l’eventuale idoneità».

    «È assurdo – tuonano da Legambiente – prevedere la possibilità di autocandidature da parte dei Comuni non compresi nella Carta nazionale delle aree idonee per il deposito nazionale delle scorie radioattive (CNAI) perché lascia prevedere un percorso poco rigoroso e poco attento alla sicurezza dei cittadini, e che finirà per allungare inevitabilmente i tempi per l’individuazione del Deposito, che invece rappresenta una vera urgenza per la sicurezza di tutto il Paese».

    «La necessità che il nostro Paese si doti di un Deposito Unico per i materiali radioattivi nasce dal fatto che l’Italia, pur non utilizzando più le centrali atomiche, ha accumulato ingenti quantità di questi materiali, prodotti nel secolo scorso e ancora oggi con lo smantellamento e la bonifica dei siti nucleari, e altre, in minor quantità, che vengono prodotte tuttora per scopi medici o industriali. Ci sono ancora rifiuti radioattivi attualmente stoccati e dislocati su tutto il territorio nazionale in decine di siti assolutamente inidonei, con gravi e ingiustificati rischi per tutti. Riteniamo pertanto fondamentale attenersi al percorso scientifico individuato fino ad ora. Il deposito nazionale serve ed è urgente. Invitiamo tutti i cittadini ad aderire al Comitato territoriale sorto a Trino contro la proposta di autocandidatura».

    SEGUI ANCHE:

    cnapial legambiente casale
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Trino: sarà giovedì 11 gennaio il Consiglio aperto sul nucleare
    Politica
    La seduta
    Trino: sarà giovedì 11 gennaio il Consiglio aperto sul nucleare
    Diffusa la lista degli "esterni" che potranno intervenire nel corso della seduta
    4 Gennaio 2024
    ore
    16:21
    TRINO - Si terrà giovedì 11 gennaio alle 21 a Trino (nella sala consiliare della Biblioteca Comunale...
    Leggi di piú
    Ipotesi deposito nucleare a Trino? Le polemiche proseguonoTrino: consiglio comunale aperto sull’ipotesi deposito nucleare
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Ipotesi deposito nucleare a Trino? Le polemiche proseguono
    Società
    L'intervento
    Ipotesi deposito nucleare a Trino? Le polemiche proseguono
    Il Comitato  TriNO – No al Deposito Unico Nazionale dei rifiuti radioattivi a Trino commenta l'imminente consiglio comunale aperto dedicato
    1 Gennaio 2024
    ore
    15:25
    TRINO - «Questa adunanza è un passo, ma non certamente ultimativo e tanto meno esaustivo della quest...
    Leggi di piú
    Trino: consiglio comunale aperto sull’ipotesi deposito nucleareAlessandria, il confronto sul nucleare
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C