• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Il
    L'ipotesi di come potrebbe essere il deposito di scorie radioattive
    Politica
    Marcello Feola  
    9 Gennaio 2024
    ore
    14:47 Logo Newsguard
    Il caso

    “Il deposito di scorie radioattive è una dichiarazione di morte”

    L'attacco del consigliere comunale di Castelnuovo Bormida, Mauro Cunietti, in una lettera aperta al ministro Pichetto Fratin

    CASTELNUOVO BORMIDA – “La sola attribuzione di idoneità a un deposito di scorie nucleari è una dichiarazione di morte. E di fallimento per le nostre proprietà e per la nostra cultura. Con danno irreversibile per la magia di uno dei luoghi più incantevoli d’Italia, con alta vocazione turistica e termale. E patria di tesori nazionali come il Dolcetto, la Barbera, il Brachetto, il Gavi e il Moscato. Oltre che la nocciola Piemonte Igp e vasti terreni dedicati a pioppeti certificati, coltivazioni biologiche e orticoltura specializzata”.

    A scriverlo, in una lettera aperta al ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è un consigliere comunale di Castelnuovo Bormida, Mauro Cunietti.

    “Deposito di scorie un rischio”

    “È giustamente riconosciuta – evidenzia – l’importanza del Monferrato, nel cuore pulsante del quale si trovano Castelnuovo Bormida e Sezzadio. Per la bellezza paesaggistica dei suoi territori, nominati Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco nel 2014, e per la ricchezza di falde acquifere. E, anche, per il patrimonio minerario termale di Acqui Terme, per l’eccellenza produttiva agroalimentare e per l’attenzione e amore con cui vengono lavorate queste terre”.

    Cunietti parla di “rischio” per il proprio comune e per la vicino Sezzadio. E spiega: “Anche se tale struttura venisse realizzata seguendo le normative di sicurezza, non è poca la preoccupazione e l’incredulità con cui la popolazione sta vivendo questa situazione. Il nostro è un territorio che sta investendo molto nelle rinnovabili, concedendo spazi a numerosi impianti di fotovoltaico. L’insediamento potrebbe provocare limitazioni, se il deposito di scorie, con i suoi 150 ettari, venisse costruito in questi due Comuni”.

    Secondo il consigliere acquese, “il Monferrato e la salute dei Monferrini hanno già pagato in passato. Come per l’Acna di Cengio, l’Eternit di Casale Monferrato, la Solvay di Spinetta Marengo. Già preoccupa la presenza di una discarica, peraltro costruita su una falda acquifera. È lecito quindi domandarsi secondo quali criteri si è considerato idoneo un territorio come questo. E secondo quali considerazioni si possa pensare di condannare a morte un sistema di eccellenze nazionali”.

    SEGUI ANCHE:

    cunietti deposito gilberto pichetto fratin ministro monferrato morte nucleare radioattivo scorie sito unesco
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Legambiente: «Il deposito nucleare serve, ma no autocandidature»
    Società
    La posizione
    Legambiente: «Il deposito nucleare serve, ma no autocandidature»
    Continuano le polemiche nei confronti del primo cittadino di Trino
    9 Gennaio 2024
    ore
    11:36
    CASALE - Anche Legambiente monferrina, attraverso l'intervento del circolo casalese Verdeblu, prende...
    Leggi di piú
    Trino: sarà giovedì 11 gennaio il Consiglio aperto sul nucleareIpotesi deposito nucleare a Trino? Le polemiche proseguono
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Ipotesi deposito nucleare a Trino? Le polemiche proseguono
    Società
    L'intervento
    Ipotesi deposito nucleare a Trino? Le polemiche proseguono
    Il Comitato  TriNO – No al Deposito Unico Nazionale dei rifiuti radioattivi a Trino commenta l'imminente consiglio comunale aperto dedicato
    1 Gennaio 2024
    ore
    15:25
    TRINO - «Questa adunanza è un passo, ma non certamente ultimativo e tanto meno esaustivo della quest...
    Leggi di piú
    Trino: consiglio comunale aperto sull’ipotesi deposito nucleareAlessandria, il confronto sul nucleare
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C