• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Regione
    La sede della Regione Piemonte, a Torino
    Generic, Home, Politica
    Marcello Feola  
    26 Aprile 2023
    ore
    07:22 Logo Newsguard
    Il report

    Regione Piemonte: trova lavoro il 60% dei giovani che fa tirocinio

    Tra il 2018 e il 2022 attivati 30mila percorsi extracurriculari di inserimento e reinserimento lavorativo 

    Il 60% dei giovani neodiplomati e qualificati trova occupazione stabile in Piemonte dopo aver frequentato un tirocinio extracurriculare attivato dalla Regione. Una scommessa vinta, quella dell’assessore regionale a Lavoro e Formazione, Elena Chiorino, che ha puntato sin dall’inizio del mandato sullo sviluppo di politiche attive per il lavoro, finalizzate alla formazione mirata e alla dignità lavorativa per tutti. 

    I numeri parlano chiaro: tra il 2018 e il 2022 sono stati attivati quasi 30mila percorsi extracurriculari di inserimento e reinserimento lavorativo e 6 giovani su 10, tra i 6 e i 12 mesi dalla conclusione del percorso, hanno trovato occupazione a tempo indeterminato o stipulato un contratto di apprendistato, mentre per la generalità dei disoccupati o inoccupati post tirocinio il dato sfiora il 50%.

    Regione Piemonte: trova lavoro il 60% dei giovani che fa tirocinio

    "Il Piemonte sul Pnrr sta rispettando i tempi"

    Inaugurato un sito web dedicato. Cirio: "Il modo migliore per investire le risorse è monitorare costantemente come vengono spese"

    “I tirocini rappresentano una fucina formativa per lavoratori e imprese – spiega Chiorino – Ciò che permette di superare lo stallo socio-economico di questo Paese e la crisi occupazionale sono proprio le politiche attive del lavoro, che archiviano le misure di assistenzialismo puro, generando nuovo valore e garantendo reale opportunità e dignità lavorativa per i cittadini. Formazione e inserimento mirato, attraverso azioni chirurgiche per offrire occupazione stabile e di qualità: su questo l’assessore al Lavoro ha puntato fin da subito per dare risposte serie e concrete non solo a chi è in cerca di un’occasione, ma anche alle aziende del territorio in cerca di personale altamente qualificato”.

    Il report

    Circa il 50% della totalità dei tirocini è seguito da un rapporto di lavoro duraturo, a tempo indeterminato o di apprendistato: questo e molti altri dati che confermano validità ed efficacia dei tirocini, sono contenuti nel rapporto curato da Regione Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro, appena pubblicato, che esamina l’andamento dei tirocini extracurriculari di inserimento e reinserimento lavorativo e di quelli di inclusione sociale nel periodo 2018-2022.

    Regione Piemonte: trova lavoro il 60% dei giovani che fa tirocinio

    Alessandria, le offerte dal Centro per l'impiego

    Di seguito potete consultare una selezione degli annunci di lavoro dal Centro per l'impiego di Alessandria.  Il  Centro per l'impiego di…

    In Piemonte la possibilità di avviare nuovi tirocini è stata sospesa tra marzo e maggio 2020, ma il 2021 è stato un anno di grande ripresa, con oltre 8mila percorsi attivati in più rispetto all’anno pandemico. In media, circa l’80% dei tirocini attivati ogni anno coinvolge giovani disoccupati con meno di 29 anni. Le tipologie esaminate dal rapporto comprendono: tirocini formativi e di orientamento, finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani che hanno conseguito un titolo di studio da non più di 12 mesi, mediante un’esperienza formativa a diretto contatto con il mondo del lavoro; tirocini di inserimento/reinserimento al lavoro, rivolti a persone in stato di disoccupazione, anche percettori di ammortizzatori sociali, persone occupate in cerca di altra occupazione e persone disabili e svantaggiate.

    Entrambe queste tipologie di tirocinio possono avere una durata compresa tra due e sei mesi. Infine, tirocini di inclusione sociale, che comprendono percorsi di orientamento, formazione e inserimento o reinserimento lavorativo finalizzati a sostenere l’inclusione sociale, l’autonomia e la riabilitazione di persone prese in carico dal servizio sociale professionale e dai servizi sanitari competenti. Questa tipologia di tirocinio si realizza sulla base di un progetto, che definisce gli obiettivi da conseguire e le modalità di attuazione.

    SEGUI ANCHE:

    fomazione giovani lavoro piemonte regione tirocinio
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “Il Piemonte sul Pnrr sta rispettando i tempi”
    Politica
    Regione
    “Il Piemonte sul Pnrr sta rispettando i tempi”
    di Marcello Feola 
    24 Aprile 2023
    ore
    17:45
    E’ al 66 per cento l’avanzamento del pacchetto Sanità con le Case della salute, centrato al 100 per ...
    Leggi di piú
    “Messa in sicurezza di Alessandria: niente fondi Pnrr per ritardi e disattenzioni della Regione”Cirio: “Il Piemonte vuole diventare l’Hydrogen valley d’Italia”Cirio a Roma: sul tavolo Pnrr, Tav e Codice appaltiAlessandria, il futuro del commercio
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Alessandria, le offerte dal Centro per l’impiego
    Economia
    Lavoro
    Alessandria, le offerte dal Centro per l’impiego
    21 Aprile 2023
    ore
    15:47
    Di seguito potete consultare una selezione degli annunci di lavoro dal Centro per l'impiego di Aless...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C