“Il Piemonte sul Pnrr sta rispettando i tempi”
Generic, Home, Politica
Marcello Feola  
24 Aprile 2023
ore
17:45 Logo Newsguard
Regione

“Il Piemonte sul Pnrr sta rispettando i tempi”

Inaugurato un sito web dedicato. Cirio: "Il modo migliore per investire le risorse è monitorare costantemente come vengono spese"

E’ al 66 per cento l’avanzamento del pacchetto Sanità con le Case della salute, centrato al 100 per 100 l’obiettivo del reclutamento da parte dei Centri per l’impiego (che in meno di un anno hanno preso in carico 45mila persone), sono stati acquistati 70 autobus ed è conclusa la selezioni dei progetti ammessi al Bando cultura. Sono solo alcuni degli esempi dello stato di avanzamento dei progetti del Pnrr gestiti in modo diretto dalla Regione Piemonte, a cui è dedicato il nuovo sito internet presentato dal presidente Alberto Cirio

Il Piemonte sul Pnrr sta rispettando i tempi, confermando di essere una Regione virtuosa nell’uso e nella spesa dei fondi europei. Per quanto riguarda infatti la programmazione 2014-2020, la cui chiusura è prevista alla fine dell’anno, l’Europa ha già certificato il 90 per cento delle spese del Fesr, il 98 per cento per quelle del Fse. Nella programmazione 2007-2013 era stato certificato il 111 per cento delle spese Fesr, generando un overbooking di 117 milioni, e oltre il 100% delle spese Fse. Numeri che il Piemonte conta di replicare anche per il Pnrr, per cui debutta oggi il sito internet di presentazione e monitoraggio”.  

“Il Piemonte sul Pnrr sta rispettando i tempi”

"Messa in sicurezza di Alessandria: niente fondi Pnrr per ritardi e disattenzioni della Regione"

Renzo Penna (Città Futura): "Come pensa adesso la Giunta di reperire le consistenti risorse necessarie per i lavori?"

Per il presidente Cirio, “l’obiettivo è mettere a disposizione di tutti una panoramica degli interventi finanziati in Piemonte con i fondi del Pnrr. Il modo migliore per investire le risorse è monitorare costantemente come vengono spese e l’avanzamento dei progetti a cui sono destinate. E’ un’operazione di trasparenza per i cittadini, che possono in questo modo capire come e dove vengono investite le risorse, ed è anche uno strumento utile per gli enti locali, le imprese e i soggetti interessati a intercettare le risorse in campo. Si tratta di un quadro completo e aggiornato dei progetti che vedono il coinvolgimento dell’amministrazione regionale. Auspichiamo che il Governo raccolga l’appello che da tempo rivolgiamo per un maggior coinvolgimento delle Regioni nella regia del Pnrr in modo che i nostri enti possano avere consapevolezza non solo dei progetti che transitano attraverso i nostri uffici, ma anche di ciò che viene finanziato sul territorio regionale tramite l’azione diretta dei ministeri, ma comunque all’interno del Pnrr.

“Il Piemonte sul Pnrr sta rispettando i tempi”

Cirio: "Il Piemonte vuole diventare l'Hydrogen valley d'Italia"

Cinque nuove stazioni di servizio a idrogeno, tre delle quali a Tortona, Arquata Scrivia e Belforte Ovada 

Un po’ di numeri

 

Per il Piemonte il Pnrr ha stanziato circa 6 miliardi, di cui 4 già assegnati. In questo quadro la Regione Piemonte gestisce in maniera diretta – attraverso bandi e finanziamenti – oltre 1,1 miliardi di euro attualmente destinati a 851 progetti sulle sei missioni in cui è suddiviso il Pnrr. Di questi il 62 per cento, oltre 693 milioni sono destinati a lavori (ad esempio le case di comunità, gli ospedale, interventi contro il dissesto idrogeologico, siti culturali, impianti di produzione di idrogeno), e il 38 per cento, 432 milioni, a servizi e forniture (digitalizzazione, borse di studio, apparecchiature sanitari, acquisto di bus e treni).

“Il Piemonte sul Pnrr sta rispettando i tempi”

Cirio a Roma: sul tavolo Pnrr, Tav e Codice appalti

Incontrati i ministri Salvini, Casellati e Fitto. "Il 2023 un anno decisivo, con l’affidamento dei lavori per la tratta italiana…

In particolare:

  • oltre 75 milioni di euro per la Missione 1 – digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • oltre 250 milioni di euro per la Missione 2 – rivoluzione verde e transizione ecologica
  • oltre 140 milioni di euro, per la Missione 3 – infrastrutture per una mobilità sostenibile
  • oltre 15 milioni di euro per la Missione 4 – istruzione e ricerca
  • oltre 65 milioni di euro per la Missione 5 – inclusione e coesione
  • oltre 560 milioni di euro per i progetti della Missione 6 – salute

 

Molti interventi, cui corrispondono assegnazioni per circa 735 milioni di euro, hanno una ricaduta diffusa su tutto il territorio regionale: è il caso, ad esempio, del potenziamento delle strutture per l’assistenza sanitaria territoriale, l’ammodernamento delle apparecchiature tecnologiche e digitali, il miglioramento strutturale degli edifici ospedalieri, l’accrescimento delle competenze del personale del Servizio sanitario nazionale. Anche gli interventi finalizzati alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, la sostituzione del parco mezzo dei trasporti pubblici e ferroviari, l’istruzione e la formazione professionale interessano tutto il territorio regionale e non hanno pertanto una localizzazione puntuale.

“Il Piemonte sul Pnrr sta rispettando i tempi”

Alessandria, il futuro del commercio

ALESSANDRIA - A Palazzo Monferrato (via San Lorenzo 21, Alessandria), si discute di “Pnrr e servizi di prossimità: integrazione con…

Altri interventi, invece, sono destinati a preciso territorio: a un Comune o a un gruppo di comuni. Attraverso il motore di ricerca è possibile dal sito, individuare un’area geografica, o un tema, e vedere quanti progetti, e quante risorse, sono destinate a quel particolare territorio. 

Sempre relativamente ai progetti su cui la Regione Piemonte ha diretta competenza, per gli interventi del Pnrr la cui realizzazione avviene in un determinato Comune, o insieme di Comuni, le risorse risultano così suddivise a livello provinciale:

  1. circa 35 milioni di euro per gli interventi che interessano la provincia di Alessandria
  2. circa 14 milioni di euro per gli interventi che interessano la provincia di Asti
  3. circa 11 milioni di euro per gli interventi che interessano la provincia di Biella
  4. circa 42 milioni di euro per gli interventi che interessano la provincia di Cuneo
  5. circa 23 milioni di euro per gli interventi che interessano la provincia di Novara
  6. circa 198 milioni di euro per gli interventi che interessano la provincia di Torino
  7. circa 12 milioni di euro per gli interventi che interessano la provincia di Verbano-Cusio-Ossola
  8. circa 30 milioni di euro per gli interventi che interessano la provincia di Vercelli

 

Articoli correlati
“Messa in sicurezza di Alessandria: niente fondi Pnrr per ritardi e disattenzioni della Regione”
Società
L'intervento
27 Marzo 2023
ore
12:18
"L’individuazione per il campus universitario e il nuovo ospedale di aree del quartiere Orti - la zo...
Leggi di piú
Alessandria, il futuro del commercio
Economia, Video
Video
di Fabiana Torti 
31 Marzo 2023
ore
07:03
ALESSANDRIA - A Palazzo Monferrato (via San Lorenzo 21, Alessandria), si discute di “Pnrr e servizi ...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione