• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lucchini
    Generic, Home, Politica, Società
    Massimiliano Pettino  
    19 Novembre 2021
    ore
    15:49 Logo Newsguard
    Sanità

    Lucchini e Lantero ad Asl Al: “Con i fondi del Pnrr si risolvano criticità”

    I due sindaci hanno incontrato il direttore generale Vercellino

    ieri, giovedì 18, si è tenuto l’incontro tra il sindaco di Acqui Terme Lorenzo Lucchini, il sindaco di Ovada Paolo Lantero e i sindaci del territorio acquese con il direttore generale dell’AslAl Luigi Vercellino per discutere delle criticità e delle progettualità relative alla sanità del distretto.

    “Dobbiamo sapere dove si vuole investire”

    «Sono stati maggiormente approfonditi i temi già trattati a settembre a Torino presso l’assessorato regionale della Sanità, tra cui i problemi legati alla prenotazione di visite ed esami specialistici presso l’azienda sanitaria, le criticità più importanti e lo sviluppo degli spazi dell’Ospedale di Acqui Terme – informano – Tra i temi, si è tornati a discutere sulla realizzazione di una piastra ambulatoriale e sulla creazione di aree distinte tra i reparti di Chirurgia e Ortopedia». 

    Richieste anche maggiori rassicurazioni sull’ospedale di Ovada e concordati nuovi incontri con la Direzione per parlare dei fondi messi a disposizione dal Pnrr. «Abbiamo approfondito tutti i temi e le criticità territoriali, che abbiamo condiviso con l’assessore alla Sanità Luigi Icardi – spiegano i sindaci Lorenzo Lucchini e Paolo Lantero – Dobbiamo avere il quadro chiaro su quello che si vuole investire sulle nostre strutture sanitarie e soprattutto vogliamo essere partecipi in merito alle prospettive d’investimento dei fondi Pnrr, in quanto i sindaci possono avere la reale percezione delle scelte da compiere per rispondere ai bisogni dei cittadini. Abbiamo ricevuto dal direttore generale Luigi Vercellino la propria disponibilità a strutturare dei futuri incontri per entrare maggiormente nel dettaglio sugli investimenti e sulle criticità più urgenti da affrontare per la nostra comunità».

    “Nei prossimi mesi 150mila persone da vaccinare”

    «Va messo in luce lo sforzo che ASLAL sta facendo per mantenere attivi i servizi presenti pur facendosi carico delle nuove esigenze dettate dalla pandemia (la vaccinazione di massa, i tamponi, il contact tracing, le USCA, l’ampliamento delle terapie intensive, etc.) – dichiara il direttore generale dell’AslAl Luigi Vercellino – Per dare un’idea basta pensare che nei prossimi mesi nel territorio ASLAL andranno vaccinate nuovamente oltre 150.000 persone e questo andrà fatto recuperando visite e interventi chirurgici e mantenendo alta l’allerta del SISP, in un contesto in cui mancano 154 medici e oltre 100 infermieri. La soluzione per mantenere e migliorare l’offerta della sanità locale in questo momento difficile sta nella razionalizzazione, nell’investimento in innovazione e tecnologia, e in un uso accorto delle scarse risorse di cui disponiamo».

    SEGUI ANCHE:

    acquese ovadese asl al fondi pnrr lucchini lantero sanità acquese vercellino asl al
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C