• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Giornata
    Cultura, Generic, Home, Società
    Redazione  
    29 Ottobre 2021
    ore
    11:26 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Giornata del Trekking Urbano: a spasso per la città “con gli occhi in su”

    Passeggiata urbana alla riscoperta dei palazzi acquesi

    ACQUI TERME – In occasione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano, domenica 31 il Comune di Acqui Terme organizza un’escursione urbana tra i luoghi e gli edifici più antichi e suggestivi della città con il percorso cittadino “Materia che diventa memoria – Una visita di Acqui con gli occhi in su”. Partenza alle 10 dal nuovo Ufficio Iat di viale don Tornato, per poi proseguire alla riscoperta di iscrizioni, stemmi e figure scolpite e impresse sugli storici palazzi termali. 

    Alla riscoperta di stili e araldica

    «L’itinerario – fanno sapere da Palazzo Levi – inizia da Palazzo Levi oggi Municipio, già Palazzo Lupi di Moirano, che reca il blasone della città di Acqui Terme e della famiglia Lupi di Moirano per poi dirigersi a Palazzo Robellini ad ammirare gli stemmi dei Robellini e dei Dagna-Sabina. In via Garibaldi, i partecipanti saranno rapiti dallo stile eclettico di Palazzo Timossi, dal suo giardino segreto, dalle fantasiose iscrizioni interne e dalla storia del suo proprietario. Personaggio di notevole cultura come testimoniano le sofisticate citazioni di Dante e di Goethe che ha lasciato su lapidi e muri. Via via si proseguirà in un’insolita visita della città tra edifici sacri e case private dal centro storico fino a raggiungere le Antiche Terme in zona Bagni. A passo di trekking si ritorna in centro città, all’ufficio IAT in viale Don Tornato, 1». 
    Per informazioni contattare l’assessorato al Turismo al numero 0144 770240 (E-mail: turismo@comuneacqui.com), oppure l’Ufficio Iat allo 0144 322142 (IAT@acquiterme.it).

    SEGUI ANCHE:

    comune di acqui trekking urbano acqui turismo acqui ufficio iat acqui visita acqui
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C