Flowers & Food, la mostra mercato di piante, fiori e ortaggi
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
24 Maggio 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Flowers & Food, la mostra mercato di piante, fiori e ortaggi

Nel fine settimana incontri con esperti e studiosi, novità librarie, laboratori di manualità e cretivi per adulti e bambini Tema dell’anno: i colori della natura

Nel fine settimana incontri con esperti e studiosi, novità librarie, laboratori di manualità e cretivi per adulti e bambini Tema dell?anno: i colori della natura

ACQUI TERME – La sesta edizione di Flowers & Food si svolgerà l’ultimo fine settimana di maggio, ormai un appuntamento fisso e atteso nel calendario delle mostre mercato di giardinaggio italiane, ma rinnovata l’organizzazione e la volontà del Comune di Acqui Terme di porre la manifestazione al centro dell’offerta turistico-culturale di fine primavera. La città vivrà dunque un fine settimana di kermesse dilatata anche oltre i confini di corso Bagni, quasi un chilometro di viale tra il centro città e le terme, in cui troveranno posto gli espositori di piante, fiori, oggettistica per il giardino e per la vita all’aria aperta, prodotti artigianali nuovi e curiosi. Prima novità di quest’anno, in omaggio al binomio fiori & cibo che da sempre caratterizza la manifestazione, sarà il coinvolgimento di ristoranti, bar, esercizi commerciali, piccoli punti di street food che faranno proposte in tema con il mondo dei fiori. Per i bambini poi è prevista nel padiglione allestito in occasione della mostra-mercato, sia al sabato sia alla domenica, una “merenda in technicolor” a base di centrifugati di frutta e ortaggi realizzati al momento e “personalizzati” dai bambini stessi, fragole e salsa di cioccolato, pane e marmellata, bibite con lo sciroppo di rose e altre golosità salutari e genuine.

“Vogliamo introdurre uno scopo didattico accanto a quello ludico e di puro piacere – dice l’assessore al Turismo Lorenza Oselin – perché i bambini acquesi e quelli in visita alla nostra città possano apprendere in modo divertente e goloso le regole di una corretta alimentazione”. Proprio per sottolineare questa attenzione al mondo infantile sabato 26 maggio alle 17 si svolgerà un talk show suggerito dal libro Nutrirsi dei colori della natura scritto da tre giovani donne, una medico pediatra, un’altra nutrizionista e la terza semplicemente mamma esperta, che presenteranno il volume e dialogheranno con i presenti. Nuova, rispetto alle passate edizioni, la voglia di trasformare il fine settimana di Flowers & Food in una festa a tutto tondo, con interventi del Corpo Bandistico Acquese, uno spettacolo itinerante con musici e sbandieratori rinascimentali e la domenica pomeriggio alle 15,30 una sfilata di carri fioriti accompagnati dalla Filarmonica di Villanova d’Asti e da majorette.

Flowers & Food 2018 proporrà poi una elegante offerta agli appassionati dell’arte, non solo floreale. Una mostra di incisioni sul tema “Natura a colori” corredata da un ricco catalogo a colori sarà allestita dall’Associazione Biennale per l’Incisione nel Camminamento del Castello dei Paleologi e, nella famosa e scenografica “fontana delle ninfee” di Corso Viganò, sarà visibile un’installazione dell’architetto paesaggista Monica Botta in omaggio al tema dell’anno. In tredici delle vasche degradanti della fontana saranno ospitati fiori galleggianti e emergenti oltre il pelo dell’acqua, ogni vasca in colori complementari. Opera effimera come la vita dei fiori – durerà tre o quattro giorni soltanto – questo allestimento temporaneo si propone di promuovere la bellezza della natura e il ruolo del colore nel tessuto urbano.  Dice l’architetto Botta: “Ringrazio Acqui Terme per questa opportunità di espressione che mi è stata offerta. Mi occupo principalmente di healing gardens e di giardini come luoghi di benessere e so che la cromoterapia, soprattutto attraverso i fiori, ha uno straordinario potere sulla mente e sul corpo”.

Infine la sesta edizione di Floweers & Food offrirà ai visitatori altre interessanti opportunità: visitare in notturna la mostra mercato anche il sabato sera sino alle 23 e, nella giornata di domenica, il mercato dell’antiquariato eccezionalmente, per l’occasione, nelle vie adiacenti a Piazza Italia. Una terza magnifica opportunità sarà l’apertura straordinaria di Palazzo Thea in via G. Bella 2 la domenica pomeriggio. Qui sono esposti quattro dipinti di grandi dimensioni dell’artista di fama internazionale Alzek Misheff, uno dei quali ha proprio Acqui Terme come sfondo. La kermesse nata con i fiori sei anni fa, insomma, dilaga e coinvolge la città ben oltre i confini iniziali.

La manifestazione si svolge lungo tutto corso Bagni, nei giardini del Liceo Classico e in piazza Italia da sabato 27 maggio alle 9.30 a domenica 28 maggio alle 19. Accesso libero per i visitatori. I laboratori per i bambini si trovano lungo il percorso e nella tenda allestita nei giardini del Liceo Classico, a pochi passi da piazza Italia. Nella stessa tenda avverranno le conversazioni e verranno serviti gli aperitivi. Le presentazioni dei libri si svolgono nel dehors della libreria Terme in corso Bagni 12 (di fronte ai giardini del Liceo Classico).

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione