Barbara Rossi
POLVERE DI STELLE
Barbara Rossi
Barbara Rossi 
25 Aprile 2023
ore
12:12
Barbara Rossi , media e film educator, è presidente della FIC (Federazione Italiana Cineforum), con cui propone corsi di critica cinematografica sul territorio nazionale e presidente dell’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La Voce della Luna” di Alessandria. È presidente di giuria del premio Zonta Short Festival , che sostiene la regia al femminile, e dal 2018 direttrice artistica, ad Alessandria, della Summer School (ora Cinefestival) sui linguaggi del cinema e dei media “Immersi nelle storie” . Ha collaborato come media educator con la sezione didattica del Museo del Cinema di Torino e con la Cineteca di Bologna sul progetto "Memofilm" . Giornalista pubblicista, collabora con la rivista nazionale “Cineforum” , con “Il Piccolo” di Alessandria e altre testate locali. Nel 2015 ha pubblicato, con l’editore Le Mani, Anna Magnani, un’attrice dai mille volti tra Roma e Hollywood (edizione aggiornata, Petite Plaisance, 2022); nel 2019, con la casa editrice Bietti, Edgar Reitz. Uno sguardo fatto di tempo, monografia dedicata a uno dei maestri fondatori del Nuovo Cinema Tedesco degli anni Sessanta; nel 2021 ha visto la luce per la casa editrice Petite Plaisance Recitare il tempo. Le voci della Heimat di Edgar Reitz. Nel 2024 sono attese due sue monografie su Marcello Mastroianni e il Wim Wenders de Il cielo sopra Berlino.  
Parata di star e film d’autore a Venezia 2024
Blog
Polvere di stelle
Alla Mostra del Cinema Venezia, appena inaugurata, sono attesi pellicole, registi e interpreti di fama internazionale, nella miglior tradizione di questa prestigiosa kermesse
Barbara Rossi 
2 Settembre 2024
ore
18:49
L'edizione numero ottantuno della Mostra del Cinema di Venezia - in corso di svolgimento al Lido dal...
Lo sport a Valenza
Blog, Cultura
Il saggio
L'approfondimento del professor Maggiora
Pier Giorgio Maggiora 
1 Settembre 2024
ore
08:28
VALENZA - All'inizio del Novecento, Valenza imbocca la strada dell'industrializzazione, fatto che se...
Chiesa e confraternita di San Bernardino a Valenza
Blog, Cultura
Il saggio
Un'importante istituzione cittadina
Pier Giorgio Maggiora 
25 Agosto 2024
ore
08:15
VALENZA - La chiesa di San Bernardino è una delle più antiche di Valenza. È un piccolo edificio di u...
Alain Delon, l’ultimo dei ribelli
Blog, Cultura, Spettacoli
Alain Delon, scomparso a 88 anni, è uno degli ultimi grandi attori/divi destinati a rimanere nell'immaginario cinematografico mondiale
ros.barbara@virgilio.it 
21 Agosto 2024
ore
10:04
Le interpretazioni di Alain Delon risultano per la maggior parte memorabili, impossibile enumerarle ...
Il governatore Colmenero e l’assedio di Valenza del 1696
Blog, Cultura
Il saggio
Sguardo a un periodo bellicoso
Pier Giorgio Maggiora 
18 Agosto 2024
ore
08:23
VALENZA - Spostiamo le lancette dell'orologio indietro nel tempo, in un periodo bellicoso di furia d...
Vivere le emozioni: “Inside Out 2”
Blog
Polvere di stelle
Dopo il successo planetario del primo "Inside Out", nel 2015, tornano a 9 anni di distanza le avventure dell'ormai adolescente Riley, alle prese con nuove emozioni
Barbara Rossi 
12 Agosto 2024
ore
10:45
Dopo avere sbancato, nell'ormai lontano 2015, i botteghini mondiali, vincendo l'Oscar come miglior f...
Il basket a Valenza
Blog, Cultura
Il saggio
Storia dello sport della Città del Gioiello
Pier Giorgio Maggiora 
11 Agosto 2024
ore
08:44
VALENZA - Il lungo cammino cestistico locale è lastricato di esperimenti, delusioni, tentativi riusc...
La chiesa della SS. Annunziata di Valenza e la sua cripta sepolcrale
Blog, Cultura
Il saggio
L’edificio sacro più artistico ed elegante della città
Pier Giorgio Maggiora 
4 Agosto 2024
ore
08:34
VALENZA - La chiesa della Santissima Annunziata ubicata in via Pastrengo a Valenza, conosciuta come ...
La costruzione del nuovo Duomo di Valenza
Blog, Cultura
Il saggio
Uno dei simboli della città del gioiello
Pier Giorgio Maggiora 
28 Luglio 2024
ore
08:43
VALENZA - Ritorniamo a parlare dell’ edificio religioso più imponente e importante di Valenza : il d...
Se a rispondere al telefono è la AI
Blog
Meme
Non sono solo i chatbot le applicazioni più comuni della AI, ma molte altre attività che le imprese stanno via via integrando nella loro organizzazione
Andrea Boscaro 
23 Luglio 2024
ore
10:41
Tra le applicazioni più promettenti della AI vi è l’integrazione con un centralino telefonico che pe...
L’Unitre di Valenza
Blog, Cultura
Il saggio
La storia del sodalizio della Città del Gioiello
Pier Giorgio Maggiora 
21 Luglio 2024
ore
08:28
VALENZA - L’Università della Terza Età è un’associazione di promozione sociale e culturale senza sco...
Cosa resterà di questi anni
Blog
Meme
La capacità di condurre la audit di un algoritmo sarà una competenza sempre più richiesta nel mondo dell'Intelligenza Artificiale
Andrea Boscaro 
18 Luglio 2024
ore
15:37
In particolare, “... di questi anni ‘80” cantava Raf e, se ogni domanda è lecita, è appropriato risp...
La visita del Presidente della Repubblica Gronchi a Valenza
Blog, Cultura
Il saggio
Un importante avvenimento per la Città del Gioiello, risalente al 1959
Pier Giorgio Maggiora 
14 Luglio 2024
ore
08:31
VALENZA - Il 16 luglio 1959, alle 10:30, nella stazione ferroviaria di Alessandria pavesata per l’oc...
“Marcello mio” di Christophe Honoré
Blog
Polvere di stelle
Dopo il delizioso e malinconico "L'hotel degli amori smarriti" (2019), il regista francese Christophe Honoré torna a lavorare con Chiara Mastroianni, in un' opera visionaria e psicoanalitica - omaggio al genio di Marcello Mastroianni
Barbara Rossi 
8 Luglio 2024
ore
10:10
Nell'intervista a proposito di "Marcello mio" rilasciata a "Film Tv" , a cura di Roberto Manassero (...
I romani a Valenza e dintorni
Blog, Cultura
Il saggio
Un nuovo approfondimento sulla storia della Città del Gioiello
Pier Giorgio Maggiora 
7 Luglio 2024
ore
08:32
VALENZA - Spostandoci nelle profondità della storia antica, Roma diviene una potenza regionale di un...
L’epidemia di spagnola a Valenza
Blog, Cultura
Il saggio
Un nuovo approfondimento sulla storia della Città del Gioiello
Pier Giorgio Maggiora 
30 Giugno 2024
ore
08:35
VALENZA - La pandemia influenzale denominata impropriamente “ spagnola ” fu causata da un virus infl...