E siamo a giugno!
Il mese di giugno sembra essere particolarmente prolifico sul fronte delle scoperte scientifiche e tecnologiche: alcune più riuscite, altre meno, come l'idea di consegnare la posta utilizzando missili intercontinentali...
Claudio Casonato - novionline@novionline.net 
8 Giugno 2017
ore
00:00
Il mese di giugno sembra essere particolarmente prolifico sul fronte delle scoperte scientifiche e t...
Claudio Casonato - novionline@novionline.net
Ai confini della ricerca
Dopo tanto parlare di bufale, ecco alcuni esempi delle ultime frontiere della ricerca scientifica, quella che si basa su prove e verifiche. Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande, dalla medicina allo spazio: i temi scientifici - veri - che hanno fatto parlare di sé
Claudio Casonato - novionline@novionline.net 
8 Maggio 2017
ore
00:00
Dopo tanto parlare di bufale, ecco alcuni esempi delle ultime frontiere della ricerca scientifica, q...
Dolce è la vita
Lo zucchero, o per essere più precisi il saccarosio, addolcisce la nostra vita da circa 7 mila anni. Dalla canna da zucchero si estraeva un succo dolce. Pare che questo vegetale, originario di Papua Nuova Guinea sia stato esportato in Cina dai polinesiani, e da lì si sia poi diffuso grazie ai Persiani e al mondo arabo
Claudio Casonato - novionline@novionline.net 
8 Marzo 2017
ore
00:00
Lo zucchero, o per essere più precisi il saccarosio, addolcisce la nostra vita da circa 7 mila anni....
Di gratis non c’è nemmeno l’aria
Non si può ottenere qualcosa in cambio di niente. In economia il concetto è conosciuto come "costo opportunità". Anche se una cosa sembra essere gratuita, c'è sempre un costo, evidente o meno. E se non è a carico di qualche privato, finirà sulle spalle della collettività
Claudio Casonato - novionline@novionline.net 
8 Giugno 2016
ore
00:00
Non si può ottenere qualcosa in cambio di niente. In economia il concetto è conosciuto come "costo o...