Da Voltaggio a Roma: Giovanni Battista de Rossi, un “santo del Confessionale”.
La storia del nostro territorio è caratterizzata non solo da grandi personaggi che vennero e agirono qui da noi, ma anche da nostri conterranei che diedero altrove dimostrazione del proprio talento. E’ il caso di Giovanni Battista de Rossi, nato a Voltaggio nel 1698, che trovò la propria vocazione a Roma, dove morì nel 1764
Andrea Scotto 
11 Giugno 2018
ore
00:00
La storia del nostro territorio è caratterizzata non solo da grandi personaggi che vennero e agirono...
Andrea Scotto
Tiberio Torriani, Vescovo di Tortona e pacificatore tra guelfi e ghibellini a Novi
Ora che la visita di mons. Vittorio Viola alla Zona Pastorale di Novi Ligure è in pieno svolgimento, vogliamo intervistare, dopo Giseprando, un altro Vescovo di Tortona che non si disinteressò ai problemi politici della sua gente
Andrea Scotto 
12 Febbraio 2018
ore
00:00
Ora che la visita di mons. Vittorio Viola alla Zona Pastorale di Novi Ligure è in pieno svolgimento,...
L’inno polacco? Nacque in provincia
Un eroe nazionale polacco tra Novi, Serravalle e Ovada: il generale Jan Henryk Dąbrowski. L'inno della Polonia ha a che fare anche con la nostra Provincia. Ecco perché
Andrea Scotto 
9 Dicembre 2017
ore
00:00
Un eroe nazionale polacco tra Novi, Serravalle e Ovada: il generale Jan Henryk D?browski. L'inno del...
Un diplomatico novese ad Algeri, Tunisi e Atene: Paolo Francesco Peloso
I rapporti tra le due sponde del Mediterraneo non sono stati mai facili, da secoli: prova ne è la storia di Paolo Francesco Peloso, nato nel 1793 a Novi (allora Repubblica di Genova), divenuto diplomatico del regno di Sardegna, la cui biografia è stata messa in luce da Gian Luigi Bruzzone
Andrea Scotto 
9 Novembre 2017
ore
00:00
I rapporti tra le due sponde del Mediterraneo non sono stati mai facili, da secoli: prova ne è la st...
Usura o commissione bancaria?
Solo uno come il teologo francescano Padre Alessandro da Alessandria poteva affrontare, con cognizione di causa (dato l'innato senso degli affari dei "mandrogni"), il tema della distinzione tra usura e prestito ad un giusto interesse
Andrea Scotto 
9 Agosto 2017
ore
00:00
Solo uno come il teologo francescano Padre Alessandro da Alessandria poteva affrontare, con cognizio...
Matematico o soldato? Cartesio all’assedio del Castello di Gavi nel 1625
Grazie alle Fiere di Cambio di Novi Ligure, Genova era diventata la “banca del Re di Spagna”; lecito quindi aspettarsi che i Francesi, nemici giurati degli Spagnoli, prima o poi avrebbero tentato una rapina: fu l’invasione franco-sabauda del 1625, che dopo la conquista di Ovada, Novi e Gavi, non riuscì però ad arrivare a Genova
Andrea Scotto 
12 Aprile 2017
ore
00:00
Grazie alle Fiere di Cambio di Novi Ligure, Genova era diventata la ?banca del Re di Spagna?; lecito...