Il console palestinese Hani Gaber ad Acqui per parlare di pace
Il Console di Palestina per il Nord Italia Hani Gaber
Società
Redazione  
27 Novembre 2025
ore
13:10 Logo Newsguard
Acqui Terme

Il console palestinese Hani Gaber ad Acqui per parlare di pace

Domenica 30 a Palazzo Robellini, poi visita in Comune per un confronto con il Sindaco. Si parlerà anche della mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina

ACQUI TERME – Domenica 30 ad Acqui Terme è in programma un altro importante appuntamento di confronto e riflessione sul dramma israelo-palestinese e sulla situazione nella Striscia di Gaza.

Alle 17.30 il Console per il Nord Italia rappresentante della Palestina, Hani Gaber, sarà nella Sala Conferenze di Palazzo Robellini per celebrare la Giornata Internazionale della Solidarietà per il Popolo Palestinese.
L’iniziativa è organizzata dalla sezione Anpi «Pietro Minetti Mancini» di Acqui con il patrocinio del Comune di Acqui Terme.

Il Console Hani Gaber dialogherà con Mara Scagni, presidente dell’associazione alessandrina “L’Ulivo e il Libro”, che da anni è attiva nel sociale e nel culturale dedicandosi alla promozione della solidarietà e della cultura di pace, con un’attenzione specifica alla situazione in Palestina.

Il Console di Palestina per il Nord Italia Hani Gaber è una figura chiave nel panorama diplomatico palestinese in Italia, impegnato a far conoscere la causa palestinese e a promuovere il dialogo tra i popoli, intervenendo in numerosi contesti istituzionali e culturali.

Dopo la conferenza, il Console Gaber sarà ricevuto dal sindaco Danilo Rapetti, con una visita alla bandiera della XVI Divisione Garibaldina Viganò, da alcuni giorni esposta nella Sala Giunta di Palazzo Levi, richiamo ai valori di Resistenza e Libertà che uniscono la storia italiana e la lotta di autodeterminazione del popolo palestinese.

L’incontro tra il Sindaco e il Console sarà anche un’occasione per un confronto diretto sulla mozione depositata in Comune per il riconoscimento dello Stato di Palestina. Al termine della parte istituzionale, l’evento si sposterà al Circolo Galliano per un momento di confronto conviviale e una degustazione di prodotti etnici.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione