Acqui & Sapori, più di due chili di tartufi e quaranta stand
Economia
Redazione  
27 Novembre 2025
ore
17:08 Logo Newsguard
Acqui Terme

Acqui & Sapori, più di due chili di tartufi e quaranta stand

Soddisfazione da parte dell'amministrazione comunale per la 21^ edizione della mostra regionale. "Esperienza multisensoriale che racconta la terra e le persone che la vivono"

ACQUI TERME – Un’edizione di Acqui & Sapori che il Comune definisce «un grande successo».

La 21esima edizione della mostra regionale del tartufo – patrocinata dalla Regione Piemonte e promossa dalla Camera di Commercio di Alessandria e Asti – andata in scena nel fine settimana di sabato 22 e domenica 23 ha celebrato il patrimonio tartufigeno, enogastronomico e culturale del Monferrato.

Al Seminario Maggiore

Negli spazi del Seminario Maggiore di salita Duomo si sono contati circa quaranta stand dedicati ai produttori e alle eccellenze del territorio. Tra le proposte, vini, salumi, formaggi, miele e prodotti apistici, dolci e biscotti artigianali, conserve, farine, cereali, cioccolato, oltre alla celebre pasticceria secca, come amaretti, torte di nocciole e Baci di Dama. Il protagonista assoluto, però, è stato naturalmente il tartufo bianco, Tuber Magnatum Pico, venduto direttamente dai “trifulau”, i cercatori esperti che garantiscono qualità e provenienza.

L’evento ha potuto contare sul supporto di Atl Alexala, dell’Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino”, dell’Associazione Tartufai del Monferrato, dell’Associazione Liberi Tartufai Alessandria, del Cfp Alberghiero di Acqui Terme, dell’Hotel La Meridiana e di I.P.L.A. – Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, che hanno contribuito in maniera significativa al successo della manifestazione.

Il concorso “Trifula d’Aich”

Domenica 23, invece, si è svolto il concorso “Trifula d’Aich”. Tutti i tartufi presentati al concorso provenivano dal territorio circostante, tra Acqui Terme, Alice, Bel Colle, Melazzo e Nizza Monferrato, sottolineando l’autenticità, la qualità e la tracciabilità dei prodotti locali raccolti dai Trifulau. Il concorso ha visto la partecipazione di oltre 2,5 kg di tartufi, con i solitari che si sono distinti per profumo, struttura e qualità. I vincitori dei tartufi solitari sono stati M. E., con un esemplare di 211 grammi, N. F. con 210 grammi e T. L. con 406 grammi, mentre per i cesti i primi posti sono stati conquistati da A. S., con 528 grammi, G. S. con 377 grammi e L. R. M. con 330 grammi.

Nel pomeriggio, la gara di ricerca del tartufo nel parco del Castello dei Paleologi, organizzata dalla Cascina Bavino di Pareto, ha coinvolto 19 cani e numerosi appassionati, offrendo un’esperienza unica a contatto con la natura e le tradizioni locali.

“Un esempio virtuoso di gestione del territorio”

“Acqui & Sapori – ha dichiarato l’assessore al Marketing Territoriale Rossana Benazzo – rappresenta un’esperienza multisensoriale che racconta la terra e il valore delle persone che la vivono, celebrando sapori autentici, passione, comunità e orgoglio territoriale”.

Michele Gallizzi, Assessore al Turismo, ha aggiunto: “La manifestazione è la vetrina ideale per raccontare la bellezza di Acqui e del Monferrato, unendo enogastronomia, cultura e tradizione”.

“Il fine settimana – ha aggiunto il sindaco Danilo Rapetti – ha permesso alla città di accogliere cittadini e visitatori in un percorso ricco di gusti e profumi, accompagnandoli verso il Natale con la tradizione e gli elementi tipici del territorio”.

Un ulteriore motivo di orgoglio per Acqui Terme è arrivato quest’anno con il riconoscimento “Spiga Verde 2025” per i Comuni rurali, eco-label nazionale della FEE – Foundation for Environmental Education, pensato per valorizzare le comunità e le politiche di sostenibilità rurale. La presenza di Claudio Mazza, presidente di FEE Italia, ha sottolineato come: “Acqui Terme rappresenti un esempio virtuoso di gestione del territorio, attenzione all’ambiente, innovazione agricola e valorizzazione delle tradizioni locali”.

SEGUI ANCHE:

acqui e sapori
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione