Pomeriggio speciale alle gipsoteche di Bistagno e Monastero
Domani, mercoledì 26, nell'ambito del progetto Gipsoteche in luce incontri e visite nei due musei
MONASTERO BORMIDA – Domani, mercoledì 26 a partire dalle 14, Comuni di Bistagno, Monastero Bormida e Nizza Monferrato, in collaborazione con la Fondazione Matrice Ets, organizzano l’incontro “Un intimo sguardo di bellezza tra cultura e aree interne”.
L’evento è in programma per l’inaugurazione ufficiale della Gipsoteca Edoardo Rubino a Monastero Bormida e del nuovo allestimento della Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno che, insieme alla Gipsoteca Claudia Formica di Nizza Monferrato, sono parte del circuito Gipsoteche in luce.
Il programma della giornata
Alle 14 arrivo a Monastero, con caffè di benvenuto e registrazione dei partecipanti; ore 14,30-15,45 i saluti istituzionali e tavolo di approfondimento: “L’importanza della leva culturale nelle aree interne: il progetto Gipsoteche in Luce”. Modera Otto Bugnano, direttore generale di fondazione Matrice Ets. Intervengono: Lisa Accurti, soprintendente ABAP delle Province di Alessandria, Asti e Cuneo; Chiara Bertola, direttrice della GAM, Fondazione Torino Musei; Francesca David, architetto, studio Agile; Luigi Gallareto, sindaco di Monastero Bormida; Marco Indolfi, coordinatore progetto Banca del Fare; Simone Nosenzo, sindaco di Nizza Monferrato; Gabriella Serratrice, dirigente del settore Promozione dei beni librari e archivisitci, editoria e istituti culturali; Roberto Vallegra, sindaco di Bistagno.
Alle 15.45, Chiara Lanzi, storica dell’arte e curatrice della Gipsoteca Edoardo Rubino, farà un’introduzione alla visita in Gipsoteca a Bistagno. Alle 16,30, trasferimento a Bistagno, e alle 16,50 visita alla Gipsoteca Monteverde accompagnata dalla conservatrice Virginia Bertone.