Nell’area dell’ex Golf Club al via la nuova tartufaia didattica
Economia
Alessandro Francini  
13 Novembre 2025
ore
12:03 Logo Newsguard
Acqui Terme

Nell’area dell’ex Golf Club al via la nuova tartufaia didattica

L’associazione Liberi Tartufai Alessandria gestirà l’area destinata alla “cerca” con i cani a scopo didattico e turistico

ACQUI TERME – L’annuncio arriverà – con tanto di inaugurazione – in occasione della fiera regionale del tartufo “Acqui e Sapori”, nel fine settimana del 22 e 23 novembre e di cui martedì 11 a Palazzo Robellini si è svolta la presentazione ufficiale.

Dopo Ricaldone anche Acqui Terme avrà una sua tartufaia didattica gestita dall’associazione Liberi Tartufai Alessandria. Il lotto di terreno dedicato alla “cerca” a livello dimostrativo si trova nell’area verde dell’ex Golf Club di valie Savona, dove ora sorge il Tennis Club “Le colline”.

Convenzioni speciali

Il progetto della tartufaia era già stato presentato all’ex Giunta guidata da Lorenzo Lucchini, ma all’epoca l’intero impianto era sottoposto a manifestazione di interesse per una gestione temporanea.

«Sono anni che ci stiamo occupando di questo progetto – spiega Lorenzo Tornato, presidente dei Liberi Tartufai – e dopo tanti rinvii siamo finalmente giunti a un accordo. Acqui ha la fortuna di poter vantare una tartufaia didattica assolutamente naturale, produttrice tra l’altro di tartufi bianchi, una delle pochissime presenti in tutto il Piemonte».

Nell’area che si estende su una lunghezza di circa 250 metri e una larghezza di 12-13 metri sono presenti alberi di tiglio, «che regalano tartufi in buona quantità. L’aspetto davvero interessante – aggiunge Tornato – è che potranno essere avviate delle convenzioni con gli alberghi, agriturismi e bed & breakfast dell’Acquese per far assistere clienti e villeggianti alle simulazioni di cerca con i cani. Nel nostro caso collaboriamo già con un paio di resort del territorio proprio per questo genere di attività, utilizzando tartufaie di libero accesso».

«C’è ancora da migliorare»

Grande importanza avrà la collaborazione con le scuole locali. Già nel 2023 l’associazione dei cercatori di “trifule” aveva organizzato un incontro con le primarie acquesi alla tartufaia dell’ex Golf Club di viale Savona, allora gestito dalla Soms di Acqui in via temporanea su concessione del Comune.

I Liberi Tartufai dallo scorso anno gestiscono una tartufaia didattica nel comune di Ricaldone, dove in occasione della “Fiera del vino e del tartufo” si è svolta una gara di cerca a cui hanno partecipato adulti e bambini.

Una cultura, quella tramandata dai cosiddetti “trifulau”, che forse nell’Alessandrino non è ancora conosciuta e valorizzata a dovere. «Eppure – commenta Lorenzo Tornato – in tutto il Piemonte la nostra è la provincia in cui è presente la quantità maggiore di tartufi. Rispetto ad Alba e alla zona delle Langhe, tuttavia, dobbiamo fare ancora molti passi in avanti in quanto a consapevolezza».

Articoli correlati
Non solo Tenco e vino: Ricaldone è anche paese di tartufi
Società
Ricaldone
Domenica l'evento 'Ricaldone: il borgo del vino e del tartufo". Mercatino, degustazioni, musica e al mattino l'inaugurazione della nuova tartufaia didattica
di Alessandro Francini 
2 Novembre 2024
ore
10:00
ACQUI TERME - Domenica 3 a Ricaldone vino e tartufi saranno i protagonisti dell’evento organizzato d...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione