Al Museo mattinata di esercitazioni per il recupero dei beni culturali
Società
Alessandro Francini  
8 Novembre 2025
ore
16:42 Logo Newsguard
Acqui Terme

Al Museo mattinata di esercitazioni per il recupero dei beni culturali

Al Castello dei Paleologi una giornata di addestramento per la salvaguardia dei reperti archeologici. Una settantina di volontari di Protezione Civile da tutta Italia

ACQUI TERME – Saranno circa una settantina i volontari di Protezione Civile in arrivo da diverse regioni italiane che domani, domenica 9, ad Acqui Terme saranno impegnati in una giornata di formazione e addestramento per il recupero dei beni archeologici e culturali.

Un’iniziativa promossa dall’associazione nazionale di Protezione Civile “Proteggere insieme”, fondata dalla colonna mobile di Alba, città dove oggi, sabato 8, si svolge un importante convegno nazionale in occasione del trentennale di fondazione della stessa associazione.

«Sin dal mattino di domenica –  spiega Lorenzo Torielli, presidente dei volontari di Acqui Terme – al Castello dei Paleologi in collaborazione con il Civico Museo avranno luogo una serie di esercitazioni per la messa in sicurezza e la salvaguardia dei reperti archeologici e del patrimonio artistico-culturale più in generale in caso di evacuazioni o incendi».

A lezione da Germano Leporati

Trattandosi di simulazioni e per non caricare di eccessiva “ansia da prestazione” i volontari, le opere da mettere in salvo saranno rimpiazzate da fedeli riproduzioni degli originali. Le prove di ritiro e custodia temporanea degli oggetti d’arte si terranno negli spazi del Civico Museo, sotterranei compresi, anche alla presenza degli stessi visitatori, che avranno così modo di assistere in prima persona alle operazioni in atto.

Ai partecipanti, tra cui una quindicina di volontari acquesi, il curatore del Civico Museo, Germano Leporati, fornirà le informazioni necessarie sul genere di opere presenti ad Acqui Terme e sulle loro principali caratteristiche in riferimento, ad esempio, ai materiali di cui sono composti, «così da avere quelle conoscenze che possono tornare utili al momento delle esercitazioni e in futuro in caso di veri e propri interventi di soccorso. Non solo reperti archeologici, ma anche quadri di grandi dimensioni realizzati dagli studenti del Liceo Artistico dell’Istituto Parodi», sottolinea Torielli.

Per l’occasione, alla giornata di formazione è stato dato il nome “Carystum 2025”, la città capitale dell’antica popolazione dei Liguri Statielli, dove sorge l’odierna Acqui Terme.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione