Anche quest’anno Acqui aderisce alla giornata del trekking urbano
Società
Redazione  
27 Ottobre 2025
ore
13:28 Logo Newsguard
Acqui Terme

Anche quest’anno Acqui aderisce alla giornata del trekking urbano

Venerdì 31 dalle 10 davanti all'Ufficio Iat visite guidate con brindisi finale in Enoteca. L'iniziativa mette in sinergia 81 città italiane e ha Siena come capofila

ACQUI TERME – Anche quest’anno il Comune di Acqui Terme partecipa alla XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, in programma venerdì 31 ottobre insieme alla città di Siena.

L’iniziativa, incentrata sul tema “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”, invita cittadini e turisti a percorrere a passo lento gli angoli più suggestivi e meno conosciuti delle due città, immergendosi in un’esperienza che unisce arte, storia e spiritualità in chiave sostenibile.

L’itinerario in città

Acqui Terme aderisce al Trekking Urbano dal 2017, riconoscendo in questo progetto «un’opportunità unica per valorizzare il proprio patrimonio storico e naturale, ma soprattutto per promuovere una visione di turismo sostenibile e responsabile».

L’itinerario di Acqui Terme consente di scoprire i principali luoghi della città, unendo arte, storia e spiritualità con la cultura enogastronomica. Il percorso parte dalla Chiesa di San Francesco, celebre per i suoi affreschi e dipinti, e prosegue verso la Basilica di San Pietro, il Palazzo Vescovile, la Cattedrale dell’Assunta e la Chiesa di Sant’Antonio. Il trekking si conclude con un brindisi al Brachetto d’Acqui Docg all’Enoteca Regionale.

Il percorso ha una durata di circa 2 ore, si sviluppa per 4 km e presenta un livello di difficoltà basso, risultando accessibile a tutti. Il punto di partenza è presso l’Ufficio Iat del Palazzo Comunale, in viale Don Tornato/Corso Roma 1, con partenza delle visite guidate alle 10.

“Esperienza immersiva nel territorio”

«La partecipazione alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano – commentano il sindaco Danilo Rapetti e l’assessore comunale al Markeing Territoriale e allo Sport – rappresenta per Acqui Terme un’importante opportunità per valorizzare il nostro patrimonio storico, artistico e culturale. Crediamo fortemente nel valore di questa iniziativa, che ci consente di entrare in sinergia con 81 città italiane impegnate nella promozione di un turismo sostenibile e di qualità. Con Siena, città capofila del progetto, e con l’intera rete nazionale come voce corale dell’Italia più autentica, Il nostro itinerario, che attraversa chiese, palazzi e piazze ricche di storia, consente ai visitatori di scoprire il volto più autentico della città e di vivere un’esperienza immersiva nel nostro territorio. È un progetto virtuoso che unisce arte, cultura e sostenibilità, rafforzando l’identità e l’attrattività di Acqui Terme come destinazione turistica di eccellenza».

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’assessorato al Turismo del Comune di Acqui Terme o l’Ufficio IAT: telefono Assessorato: 0144 770240770338; telefono IAT: 0144 322142. Email: turismo@comune.acquiterme.al.it iat@comune.acquiterme.al.it.

SEGUI ANCHE:

trekking urbano acqui
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione