Fiera del vino e del tartufo: Ricaldone celebra la sua tradizione
Società
Alessandro Francini  
23 Ottobre 2025
ore
16:47 Logo Newsguard
Ricaldone

Fiera del vino e del tartufo: Ricaldone celebra la sua tradizione

Sabato 25 e domenica 26 Comune e Pro loco organizzano una ‘due giorni’ dedicata alle eccellenze locali: «Puntiamo ad avere il riconoscimento regionale»

RICALDONE – Una prima edizione densa di significati, visto che il legame tra il tartufo e il territorio è stato sancito nei fatti anche con l’apertura della tartufaia didattica inaugurata poco meno di un anno fa.

Un legame che ora il Comune di Ricaldone celebra con la prima “Fiera del vino e del tartufo” in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre.

“Da noi non solo vini pregiati”

«Con questa iniziativa – spiega la sindaca Laura Bruna – vogliamo fare un ulteriore step nella valorizzazione del territorio e due suoi prodotti più caratteristici, promuovendo allo stesso tempo il turismo lento e sostenibile legato ai paesaggi Unesco. Ricaldone non è solo sinonimo di vini pregiati ma anche di eccellenza gastronomica, e il tartufo in questo senso è uno dei prodotti che più ci rappresenta». Un evento che mira a diventare qualcosa di ancora più radicato e prestigioso, «l’obiettivo, infatti, è riuscire a ottenere il riconoscimento di fiera regionale». Già lo scorso anno la prima domenica di novembre era stata organizzata una sorta di edizione “pilota” di una sola giornata.

Gara di cerca con i cani

La “Fiera del vino e del tartufo”, organizzata dal Comune in sinergia con la Pro Loco in occasione delle celebrazioni dei santi patroni San Simone e San Giuda Taddeo, prenderà il via sabato 25 alle 15 con la gara di cerca con i cani nella tartufaia di regione Bicogno gestita dall’associazione Liberi Tartufai di Alessandria.

Quella di Ricaldone è una delle poche tartufaie didattiche della Regione produttrici nientemeno che del pregiatissimo tartufo bianco. La gara sarà aperta sia ai bambini che agli adulti (per informazioni contattare l’indirizzo mail altalessandria@gmail.com).

In Municipio, alle 18, è in programma un incontro con esperti, imprenditori e amministratori pubblici durante il quale si parlerà di tartufi e del loro rapporto con i vini del territorio. Alle 20 via alle degustazioni a base di tartufo nei ristoranti del paese e lo street food (con farinata cotta nel forno a legna, panini alle acciughe e carne alla griglia) offerto dalla Pro Loco e dal Gruppo Alpini di Ricaldone. Alle 21.30 il concerto della Explosion Band nel piazzale della Cantina Tre Secoli.

Anche gli sbandieratori

Domenica 26 sin dal mattino per le vie del borgo i banchi di vendita del tartufo, dei vini locali e dei prodotti artigianali. Dalle 9 la camminata naturalistica con organizzata dal Gruppo di cammino “Maurizio Mondavio” e alle 10 l’esibizione degli sbandieratori dell’associazione Aleramica a cui alle 12 seguirà la processione in onore dei Santi Simone e Giuda con i portatori dei maxi crocefissi delle confraternite. Dalle 13 di nuovo il via alla degustazione di tartufi con i menù promozionali dei ristoranti del paese.

Nel pomeriggio sarà possibile visitare le cantine del paese con servizio navetta e provare la suggestiva esperienza di un volo ancorato in mongolfiera. A corollario della giornata conclusiva la musica e i balli dell’orchestra-spettacolo di Matteo Tarantino.

A suggellare il patto di amicizia con la città di Chibi, nel distretto di Wuhan, verrà eletta la reginetta cinese della fiera, «che premieremo con una piccola cerimonia simbolica», commenta la sindaca Laura Bruna.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione