Cucina monferrina e nuove tecniche: successo per il corso ad Acqui
Economia, Fotogallery
Redazione  
22 Ottobre 2025
ore
10:35 Logo Newsguard
Formazione

Cucina monferrina e nuove tecniche: successo per il corso ad Acqui

Chef contadini al Centro Alberghiero per innovare la tradizione con cotture moderne e sostenibili

ACQUI TERME – La cucina monferrina si evolve nel segno dell’innovazione senza perdere il legame con la tradizione.

È questo lo spirito che ha animato il corso di formazione organizzato da Inipa Nord-Ovest presso il Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Acqui Terme, con la partecipazione dei cuochi contadini di Campagna Amica della provincia di Alessandria.

Cucina monferrina: tradizione e innovazione a confronto

Articolato in tre appuntamenti – il 6, 13 e 20 ottobre – per un totale di 21 ore, il corso ha affrontato la preparazione di piatti tipici del Monferrato con l’introduzione di nuove tecniche di cottura. La formazione, condotta dallo chef Fabio Todde, ha incluso laboratori pratici e focus su prodotti della dieta mediterranea, oltre a temi come la sicurezza alimentare e la presentazione dei piatti.

Tra le ricette realizzate: bagna cauda, coniglio ripieno, vitello tonnato e baci di dama, simboli della cucina piemontese più autentica.

Uno dei temi principali è stata la Cbt (cottura a bassa temperatura), tecnica moderna che prevede la cottura in buste sigillate a bagnomaria, garantendo uniformità, digeribilità, sapore intenso e conservazione dell’umidità.

«Valorizzare le materie prime locali e garantire trasparenza e sostenibilità è fondamentale – ha dichiarato Mauro Bianco, presidente di Coldiretti Alessandria –. Tecniche come la CBT rappresentano un’opportunità concreta per la ristorazione rurale e la qualità del Made in Italy».

Obiettivo del progetto non è solo migliorare le competenze professionali, ma anche rispondere alla crescente domanda di qualità e autenticità da parte dei consumatori e dei turisti, sempre più interessati a esperienze gastronomiche legate al territorio.

«La formazione – ha aggiunto Roberto Bianco, direttore di Coldiretti Alessandria – è leva strategica per creare nuove opportunità di reddito. L’agriturismo si è affermato come ambasciatore del Made in Italy, offrendo esperienze che uniscono cucina, ospitalità e narrazione rurale».

Il percorso prosegue con altri eventi formativi:

  • 27 ottobre, 3 e 10 novembre a Conzano, presso la Tenuta Vallone, con Stefania Grandinetti sul tema “Cucinare i piatti della tradizione e l’arte dell’impiattamento”;

  • 17 e 24 novembre all’agriturismo “L’Orto dei Nonni” a Cavatore, dedicati all’Arte Bianca, all’uso di farine locali e alla preparazione di pane, pizza e prodotti da forno.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione