Pigiama Walk: 340 iscritti per sostenere la ricerca sulla fibrosi
Società
Alessandro Francini  
14 Ottobre 2025
ore
17:05 Logo Newsguard
Acqui Terme

Pigiama Walk: 340 iscritti per sostenere la ricerca sulla fibrosi

Un pomeriggio di solidarietà che ha coinvolto diverse realtà cittadine, tutte insieme per unico obiettivo: raccogliere fondi nell'ambito della Campagna Nazionale Ffc

ACQUI TERME – Una Pigiama Walk che ha confermato il successo già riscontrato lo scorso anno per l’edizione di esordio.

Circa 340 gli iscritti alla manifestazione solidale organizzata dalla Delegazione acquese di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica ETS in collaborazione con l’associazione S.P.A.T, l’organizzazione giovanile CuoreGiovane, la Pro Loco di Acqui Terme e il patrocinio del Comune di Acqui Terme.

Grandi e piccini si sono cimentati, “impigiamati” e non, nella “caccia al ciclamino”, cercando di individuare lungo il percorso, guidati da CuoreGiovane e messi in sicurezza dai volontari della Protezione Civile e dei Carabinieri, tutti i ciclamini esposti nelle vetrine dei negozianti che hanno aderito alla Campagna Nazionale Ffc «e a cui desideriamo esprimere il nostro più profondo ringraziamento», commentano gli organizzatori dell’evento.

La Campagna Nazionale Ffc, che ha come simbolo il ciclamino, chiuderà a fine mese. La delegazione acquese della Fondazione per la ricerca invita i commercianti che ancora non hanno aderito «a unirsi alla grande rete solidale che si è creata richiedendo uno o più ciclamini ai volontari attraverso la mail ffcacquiterme@gmail.com o al numero 366.19.52.515».

In piazza Bollente, bimbi e ragazzi si sono cimentati nella battaglia dei cuscini, guidati da Claudio Mungo, presentatore e presidente dell’associazione SPAT. seguire, lo spettacole delle bolle di sapone di Luca Cutrupi, che anche quest’anno ha scelto di esibirsi gratuitamente per la causa.

Grande successo per la pesca di beneficenza, “assaltata” da tantissimi bimbi e famiglie che si sono portati a casa premi di vario genere, tra cui il casco per moto offerto anche quest’anno da Autoricambi Polens, un buono da 100 euro più bottiglia di spumante offerto da Osteria della Gioia, orologi donati da Oreficeria Negrini, cospicui buoni sconto offerti da Ottica Solari e tanti altri buoni e gadget omaggiati da molte realtà del territorio.

«Desideriamo ringraziare gli altri sostenitori economici dell’evento: la cantina Araldica Castelvero, il gruppo Sinergo, il ristorante Nonna Gina, la Toelettatura Beautiful Dog, l’agenzia di viaggi Mira el Mundo, Marenco Vini, l’ingegner Martina Panaro, La Farmacia Centrale Dottor De Lorenzi, Costruzioni Edili Francesco Cannito, l’assicurazione Unipol Carozzi e il Laboratorio Eme/ Studio De Angelis», aggiungono dalla delegazione della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione