A Monastero torna “El de d’la Puccia”, con tante iniziative
Domenica 12 il pranzo con il piatto tipico della Pro Loco. Alle 9 il trekking "sul sentiero del Moscato e al mulino anche la quinta edizione di "Un sacco di semi"
MONASTERO BORMIDA – Domenica 12 la Pro Loco di Monastero Bormida organizza “El de d’la Puccia”, o “Puccia day” per i più esterofili, una giornata escursionistica ed enogastronomica dedicata al particolare piatto contadino della tradizione della Langa Astigiana.
La “puccia” di Monastero è una soffice polentina di farina di mais cotta in un brodo di fagioli, cavoli e altre verdure e condita con burro e formaggio; ha ottenuto nel 2006 la De.Co. (Denominazione Comunale di Origine) e, da piatto quasi dimenticato, in questi ultimi anni è ritornato “di moda”, grazie all’impegno della Pro Loco.
Il pranzo al Castello e la camminata
Dalle 12.30 nei locali del Castello di Monastero sarà possibile scegliere tra il pranzo completo al costo di 17 euro (tris di formaggi, puccia a volontà, dolce e bevande) o per le comode porzioni da asporto a 5 euro. Tempo permettendo, saranno allestiti anche posti all’aperto.
In occasione del “puccia day” sarà anche possibile partecipare al trekking “sul Sentiero del Moscato”, organizzato da Pro Loco e Comune, che partirà alle 9 da piazza Castello per concludersi verso mezzogiorno sempre in piazza Castello in concomitanza con l’apertura dello stand gastronomico della “puccia”. Per il pranzo e per il trekking prenotazione fortemente consigliata ai numeri: Pro Loco 340 6751885; Comune 0144 88012 – 328 0410869.
Un sacco di semi
Ad arricchire la giornata anche la quinta edizione di “Un sacco di semi” all’antico mulino Polleri-Balocco. L’edizione di quest’autunno è incentrata sul progetto del “Pane della Val Bormida”, che il gruppo della Casa degli Sementi – Mulino dei Semi porta avanti da un paio di anni allo scopo di sperimentare e promuovere la creazione di una filiera locale e contadina. Sarà possibile anche degustare il pane prodotto da alcuni panificatori locali, utilizzando le prime farine ottenute quest’anno.
Oltre alle visite guidate al mulino la giornata prevede anche l’allestimento di un laboratorio della creazione di palline di semi che i bambini portano a utilizzare per disseminare l’ambiente circostante. Sarà presente un banco dell’Associazione Rurale Italiana, da sempre partner del progetto della Casa delle Sementi della
Valbormida, e promotrice, insieme al gruppo del Mulino dei Semi dell’azione di sostegno dei contadini palestinesi di Uawc attraverso il progetto “Farmers for Farmers”, per raccogliere fondi da inviare in Palestina attraverso un contributo sulla vendita di prodotti contadini locali delle aziende aderenti.
Per informazioni e per prenotare il posto con il banchetto dello scambio semi
scrivere a mulinodeisemi@gmail.com oppure chiamare il 347 3540934.