Teatro nelle Valli Bormida: la nuova rassegna parte con Andrea Bosca
Aperta la campagna abbonamenti della stagione 2025/2026. Fino a maggio un calendario di appuntamenti nei teatri di Cortemilia, Monastero Bormida e Spigno Monferrato
MONASTERO BORMIDA – Sabato 18 ottobre, dal teatro Comunale di Monastero Bormida, con “La catena”, spettacolo interpretato e diretto da Andrea Bosca, prende il via la nuova stagione 2025/2026 di Teatro nelle Valli Bormida.
L’opera racconta la vicenda dell’antifascista Emilio Lussu, che rifiutò ogni compromesso con il regime fascista, fino al carcere e al confino a Lipari, dal quale riuscì a evadere con un piano rocambolesco. Una storia vera che ci interroga ancora sulla democrazia, sulla libertà e sul prezzo del coraggio civile.
Paolo La Farina, direttore artistico di Teatro nelle Valli Bormida, afferma «Siamo felici e orgogliosi di aprire la nuova stagione con Andrea Bosca, un artista amatissimo dal nostro pubblico. La sua presenza segna un ritorno importante e rinnova il filo che lega il nostro progetto a un teatro che sa emozionare e far riflettere. Iniziare con un titolo così denso di storia e significato è per noi un atto di responsabilità culturale e, allo stesso tempo, un invito a condividere con la comunità il valore della memoria e della libertà».
Date e spettacoli
Le altre date in programma sono il 9 novembre a Monastero con la prima nazionale di “Cartone” di Paolo La Farina.
Corrado Tedeschi e Camilla Tedeschi con “Partenza in salita” saranno il 15 novembre a Cortemilia e il 16 al teatro “Franco Vasconi” di Spigno.
Il 22 novembre a Monastero andrà in scena ‘”Chiudo gli occhi e penso a te”, musical di e con Andrea Bottero, mentre il 20 dicembre appuntamento a Spigno con “Come se niente fosse” con Davide Grillo (in replica il 21 dicembre a Cortemilia).
Il nuovo anno avrà inizio il 16 gennaio a Monastero con l’attrice Serena Balivo impegnata ne “La morte ovvero il pranzo della domenica”. Sempre a Monastero, ma il 24 gennaio, toccherà a Oscar Barile e alla Compagnia Nostro Teatro di Sinio salire sul palco con “N’euv ‘d doi ross”.
Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri saranno in scena il 7 febbraio a Spigno con “Il giro della piazza”. L’8 febbraio lo spettacolo sarà proposto anche a Monastero.
Il 15 febbraio a Cortemilia “Il carnevale degli animali”, del Conservatorio G.F. Ghedini / Dispari Teatro
Claudia Marsicano sarà il 7 marzo aMonastero, mentre il 15 “I grandi discorsi della storia”, di e con Paolo La Farina debutterà a Spigno (l’11 aprile anche a Monastero).
Il 22 marzo, al Nuovo Teatro Comunale di Cortemilia, “Bibliotecari per un giorno”, con Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone della Banda Osiris.
“La notte dei cantautori”, di e con Marco D’Angeli, il 28 marzo a Monastero e “Che poi domani piove (ancora)”, di Linguaggi Creativi, il 18 aprile a Spigno.
Ill 25 e 26 aprile a Cortemilia e Monastero, Paolo La Farina sarà in scena con “La foto di Maria”. Il Teatro Elettrodomestico/Atto Due con ‘Supersocrates’, il 9 e 10 maggio a Cortemilia e Spigno e il 23 dello stesso mese a Monastero si chiude con “Sotto a chi tocca” della Compagnia La Torretta di Savona.
Aperta la campagna abbonamenti
La stagione ‘Che spettacolo!’ è realizzata in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito, coni Comuni di Spigno, Monastero e Cortemilia e con il sostegno di Cassa di Risparmio di Asti.
Prevendite online su Mailticket. Prenotazioni: teatrovallebormida@gmail.com oppure 389 0576711. Aperta la campagna abbonamenti: cinque spettacoli a 50 euro; tre spettacoli a 33.