Nocciole, annata record negativa per la Tonda Gentile: il bilancio 2025 tra clima e prezzi
Economia
2 Ottobre 2025
ore
13:13 Logo Newsguard
L'incontro

Nocciole, annata record negativa per la Tonda Gentile: il bilancio 2025 tra clima e prezzi

Il 4 ottobre alla Piagera di Gabiano confronto tra produttori, tecnici e istituzioni con Coldiretti Alessandria: crisi produttiva senza precedenti, servono misure urgenti a sostegno del comparto

ALESSANDRIA – Sabato 4 ottobre torna a Gabiano la Fiera Mercato della Nocciola Piemonte, giunta alla ventitreesima edizione. Un appuntamento organizzato dal Comune con la collaborazione di Coldiretti Alessandria. Al centro la Tonda Gentile del Piemonte, in una delle stagioni più difficili di sempre per il comparto corilicolo.

La giornata prenderà il via alle 8.30 con l’arrivo degli espositori e alle 10 con il taglio del nastro e i saluti delle autorità. Accanto agli stand e alla sezione dedicata alla meccanizzazione, si terrà l’approfondimento tecnico a cura dell’agronomo Alberto Pansecchi, responsabile corilicolo di Coldiretti Alessandria. La conclusione dei lavori sarà invece affidata al presidente Mauro Bianco, che interverrà sul tema “Dal campo alla tavola, tuteliamo il cibo vero”. La giornata si chiuderà poi con una degustazione comparata di nocciole e la premiazione del concorso “Tutto il gusto della nocciola”.

Un’annata senza precedenti

“Da ormai tre anni il settore corilicolo si ritrova ad affrontare eventi climatici avversi, dall’alternarsi di siccità a piogge persistenti nel periodo primaverile – spiega Mauro Bianco –. Ma la situazione nel 2025 è stata drasticamente peggiore, come confermato dal raccolto scarso. Per questo Coldiretti ha chiesto lo stato di emergenza del settore, affinché vengano attivate misure di sostegno e strumenti come la ricerca scientifica per comprendere le cause di questa crisi”.

Il comparto piemontese conta 2.000 aziende, 27.000 ettari coltivati, 200.000 quintali prodotti e quasi 80 milioni di euro di fatturato. In provincia di Alessandria la superficie dedicata alla nocciola raggiunge i 4.000 ettari, con circa 500 aziende coinvolte nella filiera.

“Il convegno sarà l’occasione per ribadire l’importanza dei contratti di filiera – aggiunge il direttore di Coldiretti Alessandria, Roberto Bianco –. Per tutelare il territorio e garantire un prezzo che valorizzi la qualità della nostra nocciola, riconosciuta a livello internazionale. Saranno affrontati aspetti tecnici come raccolta, difesa sanitaria e potatura, ma anche il tema della concorrenza delle nocciole turche e degli insetti alieni come la cimice asiatica”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione