Premio Acqui Storia 2025: udienza al Quirinale e debutto del premio “Sistema Paese-Made in Italy”
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Cultura, Società
25 Settembre 2025
ore
13:34 Logo Newsguard
L'evento

Premio Acqui Storia 2025: udienza al Quirinale e debutto del premio “Sistema Paese-Made in Italy”

Il Presidente della Repubblica Mattarella riceverà i promotori della manifestazione. Il 18 ottobre la consegna dei riconoscimenti. Ospiti d’onore Giulio Anselmi, presidente dell’Ansa, e Antonio Felice Uricchio, presidente dell’Anvur

ACQUI TERME – L’edizione speciale 2025 del Premio Acqui Storia sarà segnata da un evento senza precedenti. Una udienza al Quirinale con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a suggellare il prestigio e il valore culturale di una manifestazione che da quasi sessant’anni celebra la memoria storica e la sua divulgazione.

Per la prima volta in Italia, inoltre, verrà istituito un riconoscimento speciale al “Sistema Paese-Made in Italy”. Rivolto a chi ha saputo promuovere e valorizzare l’immagine del nostro Paese nei cinque Continenti, sottolineando il legame tra identità, innovazione e competitività.

Un anno di celebrazioni

Il 2025 rappresenta anche un’occasione di anniversari significativi, che vanno a rafforzare il quadro dell’evento. I 160 anni de Il Sole 24 Ore, in particolare, uniti agli 85 anni dell’Ansa e ai 100 anni de Il Piccolo, storica voce di Alessandria e del Monferrato.

La cerimonia finale si terrà il 18 ottobre al Teatro Ariston di Acqui Terme, condotta dal giornalista e divulgatore Roberto Giacobbo. Ospiti d’onore saranno Giulio Anselmi, presidente dell’Ansa, e Antonio Felice Uricchio, presidente dell’Anvur. Personaggi che daranno ulteriore autorevolezza a una manifestazione ormai riconosciuta come piattaforma culturale di respiro internazionale.

I premiati del 2025

Il Premio Testimone del Tempo andrà invece al direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini, al direttore del Tg La7 Enrico Mentana e all’Associazione Nihon Hidankyō, voce dei sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki.

Il riconoscimento La Storia in Tv sarà conferito a Carlo Degli Esposti, produttore televisivo e cinematografico di grandi successi come Il Commissario Montalbano e I delitti del BarLume.

Il Premio alla Carriera, infine, sarà attribuito allo storico Francesco Traniello. E un omaggio speciale verrà riservato all’Istituto Alcide Cervi e a Tuttolibri de La Stampa, che nel 2025 festeggia i 50 anni di attività.

Articoli correlati
“Premio Acqui Storia 2025”: Tamburini, Mentana e Degli Esposti i grandi protagonisti della 58ª edizione
Cultura, Società, Video
Acqui Terme
Sabato 18 ottobre al Teatro Ariston la cerimonia condotta da Roberto Giacobbo. Tra i premiati anche l’Associazione Nihon Hidankyo, Francesco Traniello, l’Istituto Alcide Cervi e Tuttolibri
10 Settembre 2025
ore
12:49
ALESSANDRIA - Grande attesa per la 58ª edizione del Premio Acqui Storia , che si svolgerà sabato 18 ...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione