Nasce ad Acqui Terme la prima scuola di Arpaterapia Arpademia
Arpaterapia Arpademia, la presentazione a Palatium Vetus
Società, Spettacoli, Video
Lucia Camussi  
25 Settembre 2025
ore
23:00 Logo Newsguard
La notizia della buonanotte

Nasce ad Acqui Terme la prima scuola di Arpaterapia Arpademia

Eleonora Perolini, musicista e didatta, spiega come si è sviluppata questa iniziativa dal 1999 ad oggi e come potersi iscrivere al corso gratuito

ACQUI TERME – Nasce ad Acqui Terme la prima scuola di Arpaterapia Arpademia. Un progetto unico in Italia che sorge grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e alla collaborazione del Comune di Acqui Terme.

A presentare l’iniziativa, giovedì 25 settembre a Palatium Vetus, è stata Eleonora Perolini, musicista, didatta e presidente di Arpademia.

L’arpaterapia è una disciplina innovativa che unisce le potenzialità sonore e vibrazionali dell’arpa con le pratiche di benessere psicofisico.

La nuova scuola è ideata e promossa dall’Università Popolare dell’Alto Monferrato.

La scuola rappresenta un punto di riferimento nazionale per chi desidera formarsi in questo ambito.

La scuola si rivolge anche a coloro che vogliono sperimentare direttamente i benefici dell’arpa come strumento di cura, armonizzazione e crescita personale.

Il programma

Diverse le iniiative che verranno organizzate, dai corsi di formazione alle attività sperimentali e ai laboratori con arpa celtica e a pedali.

Nasce ad Acqui Terme la prima scuola di Arpaterapia Arpademia

Vibrazioni contro lo stress: la pace dei sensi con l'arpaterapia

Arpademia ha sede ad Acqui Terme e collabora con ospedali e case di riposo

E ancora, seminari interdisciplinari su musica, neuroscienze, psicologia e discipline olistiche e incontri aperti al pubblico.

Parte del progetto attivo è l’istituto comprensivo Acqui 1 Saracco-Bella, dove avranno luogo nella sede di via Savonarola lezioni di didattica per arpa per l’età prescolare, la sede Rsa Orchidea di Alessandria per l’ambito geriatrico unitamente agli eventi-conferenze previsti nell’Acquese e nel Monferrato. I corsi sono gratuiti.

Non occorre essere musicisti – precisa Perolini – ma aver voglia di avvicinarsi a questo strumento“. Informazioni al numero 328 5736032.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione