Gep: con Bormida Gotica più di venti luoghi da visitare
Sabato 27 e domenica 28, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sarà possibile riscoprire i tesori della Val Bormida tra Piemonte e Liguria
ACQUI TERME – In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, viene presentato per la prima volta l’itinerario culturale e paesaggistico di Bormida Gotica. I beni saranno accessibili sabato 27 e domenica 28 settembre dalle 10 alle 18, con accoglienza e visite accompagnate.
“Il percorso – spiega Ludovica Martina, storica dell’arte e coordinatrice dell’attività scientifica della Consulta Valle Bormida – comprende una selezione di chiese, santuari, pievi e cappelle di epoca medievale posti lungo il fiume Bormida, che rappresentano significativi esempi di integrazione tra architettura e pittura. In ciascun edificio, gli affreschi non si configurano come semplici elementi decorativi, ma come componenti essenziali del progetto architettonico. Essi veicolano contenuti didattici, simbolici e teologici, contribuendo a definire e a caratterizzare la percezione dello spazio. L’iniziativa si propone di mettere in luce il profondo legame tra la struttura muraria e l’apparato pittorico, in luoghi in cui l’arte del costruire si manifesta come esito di un sapere collettivo, frutto di competenze e visioni condivise”.
Il titolo dell’itinerario proposto in occasione delle Gep è “Bormida Gotica. Itinerario tra architettura, pittura e paesaggio”. L’organizzazione e il coordinamento sono di Fondazione Matrice Ets, a cui afferisce la Consulta della Valle Bormida.
“Apertura dei beni una criticità da risolvere”
“L’occasione delle Gep – afferma Otto Bugnano, direttore generale di Fondazione Matrice Ets – è un banco di prova per comprendere il valore identitario del percorso Bormida Gotica per il territorio, ma anche per le Diocesi e i Comuni, dove insistono beni culturali ecclesiastici che sono custodi di questo importante patrimonio di affreschi. L’apertura dei beni a beneficio delle comunità locali e dei turisti è una criticità da risolvere. Come Fondazione Matrice, partecipiamo alla Rete Val Bormida Experience con l’obiettivo di creare una destinazione turistica che valorizzi in primis il patrimonio culturale. L’accessibilità, oggi non sempre garantita, potrà trovare una soluzione nella gestione e promozione di pacchetti turistici, ma rendere fruibili le informazioni sui beni è una preoccupazione alla quale abbiamo cercato di rispondere fin d’ora e con visione futura”.
Se Bormidagotica.org è infatti il catalogo digitale in cui trovare immagini e approfondimenti sul percorso, ogni bene sarà dotato di pannello con Qr-code e link distinti che portano al catalogo stesso, al sito di informazione turistica viadelgotico.it (con riferimento alla proposta Santa Esperienza) e al podcast Bormida Gotica ascoltabile sulle principali piattaforme audio.
I beni visitabili in occasione delle GEP sono:
- Chiesa e ex convento di San Francesco a Cassine, con le sale del Museo Civico d’arte sacra Paola Benzo Diapino, in piazza Vittorio Veneto 3, 15016 Cassine (AL)
- Chiesa della Santissima Trinità di Castellazzo Bormida, sita in via Trinità da Lungi, 15073 Castellazzo Bormida (AL)
- Chiesa di Santo Stefano a Sezzadio, sita in via Roncarino 26, 15079 Sezzadio (AL)
- Abbazia di Santa Giustina a Sezzadio, sita in via Badia 53, 15079 Sezzadio (AL)
- Chiesa di San Giacomo a Cassine, sita in via San Realino 2, 15016 Cassine (AL)
- Chiesa di Santa Maria e San Siro a Sale, sita in via Roma 90, 15045 Sale (AL)
- Chiesa di Santa Maria del Casato, sita in frazione Casato, 15012 Spigno Monferrato (AL)
- Pieve dell’Assunta a Vesime, sita in regione Zabaldano 20, 14059 Vesime (AT)
- Chiesa di San Lorenzo a Denice, sita in Piazza San Lorenzo 5, 15010 Denice (AL)
- Chiesa di San Giovanni Battista a Roccaverano, sita in SP24,8, 14050 Roccaverano (AT)
- Santuario della Madonna del Carmine a Prunetto, sita in Località Castello, 12077 Prunetto (CN)
- Chiesa di San Rocco a Levice, sita in Strada Provinciale 53, 12070 Levice (CN)
- Chiesa di San Martino in Lignera a Saliceto, sita in frazione Lignera Soprana 4, 12079 Saliceto (CN)
- Oratorio di Sant’Agostino a Saliceto, sita in via Umberto I 1, 12079 Saliceto (CN)
- Cappella del Castello di Saliceto, sita in via Vittorio Emanuele II 38, 12079 Saliceto (CN)
- Chiesa di San Francesco a Cortemilia, corso Luigi Einaudi 12, 12074 Cortemilia (CN)
- Pieve di Santa Maria dell’Acqua Dolce a Monesiglio, SP439, 12077 Monesiglio (CN)
- Chiesa di San Nicolò a Bardineto, sita in via IV Novembre 24, 17057 Bardineto (SV)
- Chiesa dell’Immacolata Concezione a Cosseria, sita in Località Chiesa 1, 17017 Cosseria (SV)
- Chiesa di S. Lorenzo a Murialdo, via Ponte 4, 17013 Murialdo (SV)
- Santuario Madonna delle Grazie a Calizzano, sita in Regione Giaire 57, 17057 Calizzano (SV)