“Volare con le pinne”: il doc che rende omaggio al genio di Misheff
Lunedì 22 al Teatro Ariston e nella sala dell'ex Kaimano il documentario di Maria Averina sull'originale e visionario artista cittadino onorario di Acqui Terme
ACQUI TERME – Lunedì 22 ad Acqui Terme è in programma un evento speciale dedicato a uno degli artisti più originali e visionari della scena contemporanea: il Maestro Alzek Misheff, cittadino onorario della città termale, dove risiede da ormai molti anni.
Al Teatro Ariston e nella sala dell’ex Kaimano sono in programma due proiezioni del documentario “Volare con le pinne”, diretto dalla regista bulgara Maria Averina.
Il film sarà presentato in due momenti distinti, alla presenza della regista Maria Averina: nella mattinata di lunedì, alle 10.45, al Teatro Ariston per gli Istituti di Istruzione Superiori , e la sera, alle 21, nella Sala conferenze dell’Kaimano, con una proiezione aperta al pubblico.
Un viaggio intimo ed emozionante
Girato tra la Bulgaria e l’Italia, “Volare con le pinne” (81 minuti, 2024) non è un semplice racconto biografico, ma un viaggio intimo ed emozionante nel mondo creativo di Alzek Misheff. Dipinti, performance, musica elettronica che vibra dentro antiche case italiane, dialoghi appassionati sull’arte contemporanea, ritorni toccanti in Bulgaria dopo cinquantacinque anni di lontananza: ogni sequenza del documentario invita lo spettatore a entrare nell’universo di un artista che ha fatto della sperimentazione e della libertà la cifra della sua vita.
Il percorso di Volare con le pinne è stato coronato da importanti riconoscimenti. Dalla vittoria del Premio della Critica al Festival “Golden Rhyton” di Plovdiv (2023), al titolo di Miglior Documentario Bulgaro al Master of Art International Film Festival di Sofia (2024), fino ai tre premi al Festival Nazionale del Cinema “Vasil Gendov”: Premio Speciale della Giuria, Miglior Montaggio e Miglior Compositore. A questi si aggiungono la Menzione Speciale e un Premio Speciale al Festival Internazionale del Documentario dei Rodopi, il titolo di Miglior Documentario al Festival Internazionale Mensile del Cinema d’Arte di Atene (2025) e numerose selezioni in festival europei da Berlino a Praga, da Roma ad Atene.
A oggi il documentario è stato proiettato in 37 occasioni, tra Bulgaria ed Europa, spesso accompagnato da dibattiti e incontri pubblici. La regista Maria Averina, che con Volare con le pinne continua un percorso già riconosciuto a livello internazionale, ha alle spalle una formazione che intreccia Sofia, Sarajevo, Berlino e Londra, e oggi insegna presso l’Accademia Nazionale di Teatro e Arti Cinematografiche di Sofia. Già premiata dalla Bulgarian Film Academy per il documentario Da Cremona a Cremona (2017), Averina ha dimostrato ancora una volta la sua sensibilità nel trasformare la vita di un artista in un racconto universale.