“Ramo caduto ai giardini Saracco? Faremo nuovi controlli”
I giardini di fianco al Liceo Saracco
Società
Alessandro Francini  
17 Settembre 2025
ore
13:53 Logo Newsguard
Acqui Terme

“Ramo caduto ai giardini Saracco? Faremo nuovi controlli”

Il vice sindaco Lelli: "Le piante di quell'area sono tutte monitorate, ma faremo nuove potature". Intanto ai giardini sono iniziati i lavori di sistemazione di aiuole e arredi

ACQUI TERME – Pochi giorni fa, nella notte tra venerdì 12 e sabato 13, nei giardini attigui al Liceo Classico di Acqui Terme un grosso ramo è caduto improvvisamente a terra – senza coinvolgere nessuno – dopo essersi staccato da uno degli alberi presenti nell’area pubblica.

«In questo caso parliamo di un evento difficilmente preventivabile. Posso assicurare – riferisce il vice sindaco – che tutti gli alberi dei giardini Saracco sono stati sottoposti a controlli accurati, da parte dell’agronomo incaricato dal Comune, durante i monitoraggi effettuati negli ultimi due anni. Tra l’altro diverse di quelle stesse piante sono anche state potate abbastanza di recente. Questi monitoraggi ci forniscono una scala di rischio, sulla base della quale vengono poi decise eventuali eradicazioni per motivi di sicurezza».

Il vice sindaco assicura che nelle prossime settimane verranno effettuati nuovi interventi di potatura, «e contemporaneamente faremo un nuovo giro di controlli anche su quelle piante che non sono considerate a rischio crollo ma che comunque necessitano di particolare attenzione».

Nuove sedute in corso Bagni

In questi giorni, intanto, hanno preso il via i lavori di riqualificazione proprio nell’area verde di corso Bagni nei pressi del Liceo Classico ‘Parodi’.

«Stiamo procedendo con la cura e la piantumazione della vegetazione e con la sistemazione degli arredi presenti tra i viali dei giardini», conferma Alessandro Lelli, vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici. Sempre in corso Bagni, ma nel tratto al di là del cavalcavia ferroviario, sulle nuove sedute sulle panchine (foto sotto) in cemento installate durante i lavori di restyling urbano sono state aggiunte le nuove sedute in finto legno.

Un altro intervento di ripristino degli spazi pubblici ha riguardato la scalinata che collega via De Nicola a corso Bagni (foto sotto). «Da tempo i residenti lamentavano il fatto che, soprattutto d’inverno, gli scalini in mattonato risultavano particolarmente scivolosi e quindi a rischio caduta. Ora – spiega Alessandro Lelli – sui gradini abbiamo posizionato una nuova superficie in pietra che, oltre ad avere un effetto estetico più gradevole, garantisce anche una maggiore sicurezza agli stessi passanti».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione