Festa dello Sport: serata-evento con i campioni delle Olimpiadi
Mercoledì 17 al Teatro Ariston serata di gala e di grandi nomi dello sport italiano. Al mattino in piazza Addolorata le scuole incontrano le società sportive locali
ACQUI TERME – Una giornata interamente dedicata allo sport, ai suoi valori e ai suoi protagonisti. Domani, mercoledì 17, Acqui Terme ospita la Festa dello Sport, un appuntamento che vedrà insieme giovani studenti, società sportive, istituzioni e campioni olimpici.
Dalle 8 alle 12 in piazza Addolorata le scuole acquesi incontreranno le società sportive cittadine, scoprendo da vicino discipline diverse e vivendo momenti di divertimento e confronto. Nel pomeriggio, alle 18, nella Sala del Consiglio Comunale, è in programma “Sport per tutti – Carta etica e inclusione nella pratica sportiva”, organizzato da Soroptimist e Anffas, un momento di riflessione per sottolineare come lo sport debba essere accessibile a tutti, come strumento di crescita personale e di inclusione sociale.
Ospiti d’eccezione
Alle 20.30, al Teatro Ariston, il grande evento finale con la premiazione degli atleti acquesi che nella stagione 2024/2025 hanno raggiunto risultati di rilievo. A rendere ancora più speciale la serata sarà la presenza di grandi nomi dello sport italiano, protagonisti delle Olimpiadi di ieri e di oggi. Il dibattito, dal titolo “Olimpiadi: ieri, oggi, domani. L’effetto di una vittoria olimpica sui giovani sportivi. Aspettando Milano Cortina 2026”, sarà condotto da Filippo Grassia e Mimma Caligaris, con la partecipazione di Paolo De Chiesa e dei campioni olimpici Mario Armano (Grenoble 1968), Marco Albarello (Lillehammer 1994), Stefania Belmondo (Salt Lake City 2002), Gianmaria Dal Maistro e Tommaso Balasso (Torino 2006) e Francesca Porcellato (Vancouver 2010).
Interverranno, inoltre, Lorenzo Sammartano ed Erik Piccinini, portando la voce dei giovani sportivi del territorio.
“Gli atleti ambasciatori dei valori sportivi”
«La Festa dello Sport – dichiarano il sindaco Danilo Rapetti e l’assessore allo Sport Rossana Benazzo – rappresenta un’occasione per avvicinare i più giovani al mondo dello sport, per valorizzare l’impegno delle società locali e per celebrare i nostri atleti, veri ambasciatori dei valori sportivi. Questa giornata vuole essere anche un invito a riflettere sull’inclusione e sull’accessibilità delle pratiche sportive».
L’evento è organizzato con il contributo economico della Regione Piemonte. «A tal proposito – aggiunge il sindaco Rapetti – voglio ringraziare il consigliere regionale, nonché acquese, Marco Protopapa, che ha curato i contatti affinché la Festa dello Sport fosse arricchita dall’evento in programma mercoledì sera al teatro Ariston».