Corte dei Corti Film Festival: le novità della quarta edizione
Da venerdì 19 a domenica 20 è in programma la quarta edizione della manifestazione dedicata al cinema breve italiano
ACQUI TERME – Dal 19 al 21 settembre Acqui Terme e i borghi del Monferrato (quest’anno Bistagno e Montechiaro d’Acqui) si trasformeranno ancora una volta in un palcoscenico diffuso per la quarta edizione di Corte dei Corti Film Festival, manifestazione interamente dedicata al cinema breve italiano.
Nato come esperienza itinerante, il festival unisce la forza evocativa delle immagini alla bellezza di un territorio che si fa racconto, scenario e protagonista: luoghi e atmosfere autentiche che accolgono cineasti e pubblico in un abbraccio corale.
Non solo un concorso
«Corte dei Corti è un laboratorio di visioni e linguaggi, un luogo in cui si intrecciano sogni, prospettive e sensibilità, in un clima che ricorda quello di una grande famiglia» racconta il direttore artistico Valerio Marcozzi. A sostegno della rassegna, quest’anno, si aggiunge il prolifico gemellaggio con il ‘Terre da Film Festival’ di Canelli. L’evento, promosso dall’Associazione DiOgniArte Aps, sarà interamente gratuito e aperto al pubblico. Ventidue le opere finaliste – tra cortometraggi, animazioni e documentari che si contenderanno i premi assegnati dalla giuria tecnica e dal pubblico. La selezione, curata dal comitato artistico formato da Edoardo Nervi, Stefano Poggio, Gabriele Barrocu e Valerio Marcozzi, ha raccolto opere di qualità crescente, capaci di affrontare temi attuali con stili variegati.
La tradizione dei premi speciali prosegue con una nuova firma: dopo le creazioni in argilla di Madama Dorè e quelle in ferro battuto di Stefano Robiglio, quest’anno saranno le illustrazioni di Gabriele Sanzo a caratterizzare i riconoscimenti più prestigiosi.
Tra i premi in palio: Miglior Cortometraggio, Miglior Cortometraggio in Animazione, Miglior Documentario, Miglior Sceneggiatura, Miglior Interprete, Miglior Personaggio Animato, Menzione alla Regia, Premio Giuria Giovane, Miglior Fotografia e Premio del Pubblico. La madrina delle tre giornate sarà l’attrice Isabella Tabarini.
Le giurie
La grande novità di quest’anno è la nascita della Giuria Giovane: due studenti selezionati dai quattro istituti superiori di Acqui Terme (‘Levi Montalcini’, ‘Parodi’, ‘Enaip’ e ‘Cfp Alberghiero’) affiancati da due ragazzi provenienti direttamente dal Giffoni Film Festival. Un gemellaggio prezioso, nato dall’accoglienza reciproca tra famiglie di Acqui e di Giffoni, che trasforma il cinema in un ponte di amicizia e crescita.
La giuria della IV edizione sarà supervisionata da un Presidente d’eccezione, Giulia Occidente, del team editoriale di Sky Cinema che guiderà e coordinerà i lavori con la sua esperienza e sensibilità. Accanto a lei, la giuria tecnica sarà composta da: Eros Galbiati (attore), Giorgia Würth (attrice), Allegra Dami (produttrice), Lorenzo Marocco (filmmaker), Denise Traversa (archeologa), Tommaso Tovaglieri (storico dell’arte)