L'assessore acquese Michele Gallizzi e il presidente della Fondazione Cra, Luciano Mariano
Cultura, Società, Video
10 Settembre 2025
ore
12:49 Logo Newsguard
Acqui Terme

“Premio Acqui Storia 2025”: Tamburini, Mentana e Degli Esposti i grandi protagonisti della 58ª edizione

Sabato 18 ottobre al Teatro Ariston la cerimonia condotta da Roberto Giacobbo. Tra i premiati anche l’Associazione Nihon Hidankyo, Francesco Traniello, l’Istituto Alcide Cervi e Tuttolibri

ALESSANDRIA – Grande attesa per la 58ª edizione del Premio Acqui Storia, che si svolgerà sabato 18 ottobre alle ore 17 al Teatro Ariston di Acqui Terme. L’evento, organizzato dal Comune con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e la mediapartnership de “Il Piccolo”, sarà condotto dal giornalista e autore televisivo Roberto Giacobbo, volto noto di “Freedom-Oltre il confine”.

L’iniziativa, nata oltre mezzo secolo fa, continua a rappresentare un punto di riferimento nazionale per la divulgazione storica e la valorizzazione della memoria collettiva.

I Premi Testimone del Tempo 2025

Il prestigioso Premio Testimone del Tempo andrà quest’anno a Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore;;a Enrico Mentana, direttore del Tg La7; all’Associazione Nihon Hidankyo, che raccoglie i sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki.

Tamburini viene premiato per la sua autorevolezza nel giornalismo economico, capace di unire rigore e chiarezza. Mentana, con la sua inconfondibile “passionaccia” per l’informazione, è riconosciuto come voce indipendente e instancabile del giornalismo televisivo. Hidankyo riceve invece il premio come custode della memoria atomica e per l’impegno verso un futuro libero dalle armi nucleari.

Riconoscimenti speciali

Il Premio La Storia in Tv sarà invece conferito al produttore Carlo Degli Esposti, fondatore di Palomar e ideatore di successi come Il commissario Montalbano. Il Premio alla Carriera andrà allo storico Francesco Traniello, figura di spicco della storiografia italiana e docente di riferimento per generazioni di studenti.

Un ulteriore riconoscimento, Il Coraggio della Libertà, premierà l’Istituto Alcide Cervi, custode della memoria della Resistenza e simbolo dei valori antifascisti. Infine, un omaggio speciale sarà dedicato a Tuttolibri de La Stampa, supplemento culturale che da cinquant’anni alimenta il dialogo intellettuale italiano.

Un premio che guarda al futuro

Il Premio Acqui Storia non è solo celebrazione ma anche strumento di divulgazione storica nelle scuole, con un numero crescente di istituti coinvolti nel progetto educativo. Come ha ricordato l’assessore Michele Gallizzi, “senza il sostegno di istituzioni e partner culturali come Il Piccolo, della cui partnership siamo orgogliosi, questo appuntamento non avrebbe potuto consolidarsi nel tempo”.

“Parliamo di un Premio – la sottolineatura del presidente della Fondazione Cra, Luciano Mariano – che sta acquisendo sempre più importanza. Anche oltre i nostri confini. Ecco perché siamo felici e orgogliosi di camminare insieme al Comune di Acqui”.

Con la sua 58ª edizione, il Premio si conferma un evento capace di unire memoria, cultura e attualità, mantenendo viva la coscienza storica e offrendo al pubblico testimonianze di valore universale.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione