XVII Concorso Internazionale di Poesia Città di Acqui Terme: i premiati
Eleonora Trivella e Serena Panaro
Cultura
Giulia Bocchio  
7 Settembre 2025
ore
13:07 Logo Newsguard
Il premio

XVII Concorso Internazionale di Poesia Città di Acqui Terme: i premiati

Una serata di festa e parole che apre ad altri eventi fino al 13 settembre, tra incontri d’autore e concerti

ACQUI – Si è svolta nella serata di ieri, nell’inedita cornice del cortile dell’ex Seminario di Via Barone, ad Acqui Terme, la cerimonia di premiazione dei vincitori e delle vincitrici della XVII edizione del Concorso Internazionale di Poesia ‘Città di Acqui Terme’, iniziativa promossa dall’Associazione Archicultura, con la co-organizzazione del Comune e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e dall’Istituto Nazionale Tributaristi.

Un ponte fra generazioni

Il premio consolida e riconferma anche quest’anno il suo ruolo di ponte tra generazioni e linguaggi artistici, al di là del mero concetto di testi in gara fra loro: nessuna competizione ma una sinergia per creare come racconta Serena Panaro, presidente di Archicultura: “Noi non lo intendiamo come una gara, soprattutto quando si parla dei più piccoli. Abbiamo sezioni dedicate ai bambini, agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori. L’obiettivo non è stabilire chi sia il migliore, ma piuttosto offrire uno stimolo, un incoraggiamento a scrivere e ad avvicinarsi al mondo della poesia, indipendentemente dal risultato finale. Certo, alla fine esiste una classifica, ma non è quello che conta. Ciò che davvero importa è permettere ai ragazzi di scoprire la poesia come un mondo di profondità, di riflessione e di auto-riflessione, che oggi è tutt’altro che in crisi.

Un ruolo protagonista è poi quello della città: “Il concorso è sempre in dialogo con il territorio. Non solo con la sua dimensione culturale, ma anche con quella più ampia: la conoscenza dei prodotti locali, del patrimonio storico e artistico. Fin dalla prima edizione abbiamo cercato di valorizzare queste ricchezze, trasformando l’evento in un’occasione per creare connessioni, collaborare con altre associazioni della provincia e accogliere chi arriva da più lontano, facendolo avvicinare alla nostra regione” conclude la presidente Panaro.

 

La cerimonia dal vivo

Le opere premiate

Una XVII edizione molto partecipata, molti gli invii e le proposte.
Sul fronte della poesia edita, sezione presieduta da Maurizio Cucchi, comprendeva opere di Elisa Biagini, Alessandra Carnaroli, Mattia Bettoni, Giancarlo Pontiggia, Gilberto Isella e Carmen Gallo. Proprio quest’ultima si è aggiudicata la vittoria con ‘Stanze per la fuga. Poesie 2014-2024’ (La Vita Felice), mentre Bettoni e Pontiggia hanno ricevuto menzioni di merito.

Grande spazio alle opere dei giovanissimi: la sezione A (scuola primaria), valutata da Graziella Buffa, Graziella Ivaldi, Silvana Orsi, Paola Rossi e Cristina Monti, ha premiato, tra gli altri, ‘Il bullo tristarello’ di Helena Concalves Feliciano e ‘Cara lavagna’ di Mya Grady. Nella sezione B (scuola secondaria di I grado), presieduta da Giuliana Albertelli e colleghe, spiccano ‘La panchina scrostata’ di Chiara Bosetti e ‘Il profumo del mare’ di Vittoria Lieto. La sezione C (scuola secondaria di II grado), valutata da Angelo Arata, Enrico Berta, Giuseppe Pallavicini, Guido Rosso e Mario Timossi, ha visto emergere ‘Si apre il cancello’ di Alessandro Carconi e ‘Le mie impronte digitali’ di Daniel D’Aprile. Nella sezione D, guidata da Emiliano Busselli, Franco Contorbia, Simona Mancini, Rossano Pestarino e Carlo Prosperi, sono stati scelti testi come ‘Risme private’ di Andrea Giampietro e Oro alchemico di Maurizio Paganelli.
La sezione E, dedicata quest’anno al tema del Silenzio, ha premiato ‘Intérdum’ di Giovanna Bono e ‘Altri silenzi 1’ di Ivan Fedeli, oltre a postilla nuovamente di Mauro Sambi. Presidente delle giurie resta Alessandro Fo, poeta e filologo di grande prestigio.

La sezione Fotografia

Una ‘costola’ del premio poetico è poi dedicata alla fotografia, sezione che ha visto più che raddoppiare i partecipanti, con presenze dall’Italia e dalla Germania. La giuria, presieduta da Enrico Minasso, ha premiato Paolo Giangregorio con il suo scatto ‘La scalata’ (cat. A) e segnalato artisti affermati come Francesca Gilardi con ‘Souvenir photo in Positano’ (cat. B). Alice Altobello si è distinta nella sezione C dedicata all’arte, mentre la categoria ‘Silenzio’ ha incoronato Fausto Giangregorio con ‘Gabbia di luce’. La cerimonia, presentata da Eleonora Trivella, è stata inoltre occasione concreta per conoscere gli artisti e le artiste di questa edizione e ascoltare dal vivo le letture dei loro versi, tutte a cura di Teatro Insieme, Mathilda Malfatto e Serena Oliveri, con gli intermezzi musicali di Simone Buffa e Marta Guassardo.

Gli altri appuntamenti

Gli appuntamenti culturali collegati al concorso non finiscono, perché fino al 13 settembre Acqui accoglierà altri speciali incontri, fra questi quello con Gianni Oliva previsto l’11 settembre alle 17.30 in Sala San Guido, mentre venerdì 12, sempre alle 17.30 e nello stesso luogo, sarà il turno di Maurizio Cucchi per un convegno multidisciplinare sul tema del ‘Silenzio’ e alle 18.30, all’Enoteca Acqui Terme e Vino tornerà l’atteso appuntamento con ‘Spiriti bollenti’, ideato e realizzato da Giovanni Facelli e Federica Addari; i due artisti acquesi cureranno inoltre il concerto di chiusura del Festival che si svolgerà sabato 13 settembre a partire dalle 21 al Teatro Romano, con Alosi, Carolina Piola e Chicco di Marzio.

Per maggiori info e dettagli consultare il sito www.associazionearchicultura.it

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione