Campo scuola Protezione Civile: studenti in esercitazione con i Carabinieri
Ad Acqui Terme i ragazzi dai 9 ai 13 anni hanno partecipato a simulazioni su incendi boschivi e ricerche con cani molecolari
ACQUI TERME – Giornata intensa e formativa per i giovani studenti dai 9 ai 13 anni che hanno partecipato al campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, promosso dall’Associazione Nazionale Carabinieri con il supporto del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
I Carabinieri Forestali dei Nuclei di Acqui Terme e Stazzano hanno guidato i ragazzi in esercitazioni pratiche legate ai rischi ambientali e alle attività di soccorso.
Simulazioni sugli incendi boschivi
Nel primo scenario, dedicato al rischio incendi, gli studenti hanno indossato gilet tecnici e utilizzato mascherine, guanti, pinzette e lenti di ingrandimento per ricostruire le cause di incendi boschivi. Grazie alla collaborazione dei volontari A.I.B. di Bistagno, hanno inoltre osservato da vicino i mezzi impiegati nello spegnimento e ricevuto indicazioni sulle buone pratiche da seguire nelle aree boscate.
Esercitazioni con cani molecolari
Il secondo scenario ha visto i ragazzi impegnati nella ricerca di persone disperse, con il supporto del Gruppo Rangers Odv di Arquata Scrivia. Tre studenti hanno fornito un proprio oggetto ai cani molecolari, nascondendosi poi per consentire agli animali di seguirne le tracce. Al ritrovamento, i cani sono stati premiati con cibo direttamente dai giovani partecipanti.
L’esercitazione è stata occasione per ricordare l’importanza di un equipaggiamento adeguato durante le escursioni, della pianificazione dei percorsi, della consultazione delle previsioni meteo e dell’utilizzo del numero unico di emergenza 112.
La giornata si è conclusa con una merenda conviviale insieme ai volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Alla domanda su cosa volessero fare da grandi, la maggior parte dei ragazzi ha risposto: «Il Carabiniere Forestale».