Concorso ‘Città di Acqui Terme’: ecco l’elenco dei premiati
Cultura
2 Settembre 2025
ore
10:47 Logo Newsguard
Acqui Terme

Concorso ‘Città di Acqui Terme’: ecco l’elenco dei premiati

Selezionati i finalisti e i menzionati delle sezioni letterarie e del premio di fotografia. Domani, mercoledì 3, via agli incontri letterari

ACQUI TERME – È in programma sabato 6 nel cortile del ex Seminario minore la premiazione dei vincitori della diciassettesima edizione del Concorso Internazionale di Poesia ‘Città di Acqui Terme’, organizzato da Archicultura con la collaborazione del Comune di Acqui.

Nei giorni scorsi, intanto, sono stati selezionati i finalisti e i menzionati delle sezioni letterarie e del premio di fotografia. Come da tradizione, i nomi restano elencati in ordine alfabetico e vedranno la classifica finale svelata solo alla cerimonia di premiazione.

I vincitori delle sezioni letterarie

La sezione A (scuola primaria), valutata da Graziella Buffa, Graziella Ivaldi, Silvana Orsi, Paola Rossi e Cristina Monti, ha premiato, tra gli altri, ‘Il bullo tristarello’ di Helena Concalves Feliciano e ‘Cara lavagna’ di Mya Grady.
Nella sezione B (scuola secondaria di I grado), presieduta da Giuliana Albertelli e colleghe, spiccano ‘La panchina scrostata’ di Chiara Bosetti e ‘Il profumo del mare’ di Vittoria Lieto.
La sezione C (scuola secondaria di II grado), valutata da Angelo Arata, Enrico Berta, Giuseppe Pallavicini, Guido Rosso e Mario Timossi, ha visto emergere ‘Si apre il cancello’ di Alessandro Carconi e ‘Le mie impronte digitali’ di Daniel D’Aprile.
Nella sezione D, guidata da Emiliano Busselli, Franco Contorbia, Simona Mancini, Rossano Pestarino e Carlo Prosperi, sono stati scelti testi come ‘Risme private’ di Andrea Giampietro e ‘Oro alchemico’ di Maurizio Paganelli.
La sezione E, dedicata quest’anno al tema del Silenzio, ha premiato ‘Intérdum’ di Giovanna Bono e ‘Altri silenzi 1’ di Ivan Fedeli, oltre a postilla nuovamente di Mauro Sambi. Presidente delle giurie resta Alessandro Fo, poeta e filologo di grande prestigio.
La sezione F (libro edito), presieduta da Maurizio Cucchi, comprendeva opere di Elisa Biagini, Alessandra Carnaroli, Mattia Bettoni, Giancarlo Pontiggia, Gilberto Isella e Carmen Gallo. Proprio quest ’ultima si è aggiudicata la vittoria con ‘Stanze per la fuga. Poesie 2014-2024’ (La Vita Felice), mentre Bettoni e Pontiggia hanno ricevuto menzioni di merito.

Fotografia

La sezione fotografia ha visto più che raddoppiare i partecipanti, con presenze dall’Italia e dalla Germania. La giuria, presieduta da Enrico Minasso, ha premiato giovani come Paolo Giangregorio con ‘La scalata’ (cat. A) e artisti affermati come Francesca Gilardi con ‘Souvenir photo in Positano’ (cat. B). Alice Altobello si è distinta nella sezione C dedicata all’arte, mentre la categoria ‘Silenzio’ ha incoronato Fausto Giangregorio con ‘Gabbia di luce’. Tutte le opere saranno esposte nel Chiostro del Duomo il 6 e 7 settembre.

Gli incontri

La rassegna culturale prende il via mercoledì 3 con una serie di incontri letterari che proseguiranno anche nei giorni successivi alla cerimonia di premiazione.

Mercoledì 3 alle 17.30 nella Sala San Guido di piazza Duomo appuntamento con lo scrittore di romanzi per ragazzi Pierdomenico Baccalario. Giovedì 4, sempre alle 17.30 nella Sala San Guido, dialogo con il poeta Beppe Mariano per proseguire sabato, con lo stesso orario e nella stessa sede, con la giornalista Benedetta Tobagi. Domenica 7 incontro con il critico letterario Carlo Ossola (Sala San Guido alle 18). Gli appuntamenti proseguiranno la settimana successiva con Gianni Oliva, Maurizio Cucchi e un convegno multidisciplinare sul “Silenzio”.

Venerdì 12 all’Enoteca Terme & Vino una serata con Spiriti bollenti, il talk artistico-culturale condotto da Giovanni Facelli e Federica Addari. Sabato 13 dalle 21 il concerto di chiusura del festival letterario a partire dalle 21, con Alosi, Carolina Piola e Chicco di Marzio.

SEGUI ANCHE:

concorso poesia acqui
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione