Musica, letteratura, cinema: inizia la 20ª edizione di PeM!
IL FESTIVAL - Musica, letteratura, cinema: inizia la 20ª edizione di PeM! Ventidue eventi in 43 giorni, dalla musica alla…
ALESSANDRIA – Massini ospite a Castellazzo Bormida e Umberto Galimberti a Mornese per Attraverso Festival; ospiti Alberto Grandi e Peppe Voltarelli a San Salvatore e Balzola per il festival ‘PeM!’; L’Altro Monferrato prosegue con ‘Canzoni nella vigna’ a Morsasco e marionette a Costa di Ovada; è il weekend del Capodanno Alessandrino e del suo ‘Anno Cibernetico’, con tante manifestazioni; recital pianistico e Voltaggio, dove c’è anche un appuntamento legato alla Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria. Immancabili le sagre (peperone a Frassineto Po, pèn a Oviglio, melanzane a Quargnento, gran fritto misto a Sezzadio, Festa della Birra a Masio, trofie al pesto a Belforte, Peirbuieira a Rocca Grimalda) fra gli appuntamenti in provincia di Alessandria di venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 agosto.
Alle 21, la chiesa di Santa Maria della Corte a Castellazzo farà da cornice a ‘La ricerca della felicità’ di Stefano Massini. In un viaggio emozionante, rocambolesco e pieno di ironia fra storie, personaggi, racconti e testimonianze, Stefano Massini ci porta con sé in un vortice irresistibile di domande e di cambi di prospettiva, fino all’incredibile constatazione che oggi siamo tutti ostaggi di un dovere categorico: essere per forza, a tutti gli effetti, sempre felici. E se non lo siamo, ci tocca simularlo. Biglietti (20 euro) su Mailticket.
Alle 21 nella chiesa di Nostra Signora di Fatima appuntamento con il duo formato dalla chitarrista Angela Centola e dal fisarmonicista Antonio Disabato, impegnati nel concerto ‘Frammenti di un viaggio’. Ingresso libero.
Alle ore 21, al teatro Comunale di San Salvatore, ospite di pem nella serata curata da Riccardo Massola, sarà lo storico Alberto Grandi. Ingresso libero.
Musica, letteratura, cinema: inizia la 20ª edizione di PeM!
IL FESTIVAL - Musica, letteratura, cinema: inizia la 20ª edizione di PeM! Ventidue eventi in 43 giorni, dalla musica alla…
Alle 18.30, alla Cantina Mauro di Morsasco, tappa de L’Altro Monferrato con ‘Canzoni nella vigna’. L’Ensemble di voci femminili Ring Around the Roses esplora il repertorio medievale e rinascimentale ispirato alla natura e all’amore bucolico. L’evento sarà seguito da una degustazione di vini proposta da Cantina Mauro. (Degustazione prodotti e concerto 10 euro). Prenotazioni: cell. 392 3836272.
Alle ore 21 nei locali della Saoms di Capriata d’Orba, musiche da film con la voce di Angelica De Paoli e il trio dell’Orchestra Classica di Alessandria, composto da Massimo Barbierato (violino), Luciano Girardengo (violoncello) e Andrea Albertini (pianoforte). Ingresso libero.
Capriata d’Orba, cantando il cinema al Lavagnino Summer Edition
CAPRIATA D’ORBA - Il terzo appuntamento del Lavagnino Summer Edition si terrà venerdì 29 agosto alle ore 21 presso i…
Fino al 31 agosto, nel suggestivo borgo di Cella Monte, c’è il festival Jazz:Re:Found con una nuova edizione ricca di energia, cultura e musica d’avanguardia. Questa sera, venerdì, sul palco principale l’atteso Obongjayar con molti altri ospiti Biglietti su sito del festival.
A partire dalle 19.30, il Teatro del Rimbombo organizza nel cortile della sua scuola di teatro, in Piazza Geo Pestarino, il festival musicale di fine estate ‘Live in Trattore’. Si alterneranno cantautori e musicisti sul rimorchio collegato al trattore che dà il nome al festival. Stasera Alo Eazy e Paolo Enrico Archetti Maestri.
Alle ore 21, in piazza Santa Maria di Castello, concerto a offerta libera organizzato da TuttoMusica e Anteas Alessandria, in collaborazione con il Comune di Alessandria. Il pubblico potrà assistere a “Aspettando il Capodanno Alessandrino”, con le esibizioni della Beggar’s Farm e di Rosario De Cola, che proporranno le più celebri canzoni di Lucio Battisti e dell’Equipe 84.
La mostra ‘Enrico Paulucci – Grafica’, allestita a Palazzo Robellini, sarà inaugurata alle ore 18.30 e rispetterà il seguente orario di apertura: dal 31 agosto al 12 ottobre 2025 da martedì a domenica ore 10 – 12,30 e 16 – 19. Lunedì chiuso. Ingresso gratuito.
Il Concerto del tramonto, dal titolo evocativo “Il silenzio della musica”, inizierà alle 18.30 e proporrà una selezione delle più celebri colonne sonore del cinema italiano, firmate da Ennio Morricone e Angelo Francesco Lavagnino. Protagonista sarà la voce straordinaria di Susanna Rigacci accompagnata dall’Orchestra Classica di Alessandria. Alle 16.45, si svolgerà la speciale passeggiata archeologica-musicale dal titolo “Pathos, Eros et Thanatos”. Ingresso libero; prenotazione consigliata al 329 6484707.
Concerto del tramonto a Libarna tra archeologia e musica da film
LIBARNA – Nella suggestiva cornice dell’area archeologica di Libarna, a Serravalle Scrivia, torna il tradizionale Concerto del tramonto, che unisce…
Alle ore 21, nell’oratorio San Giovanni di Voltaggio, recital al pianoforte di Giuliano Nicolò Tuccia. ‘Echi romantici’ è il titolo del concerto. Raccolta fondi a favore di Lilt Novi.
Alle ore 21, in piazza del municipio a Mornese, il filosofo Umberto Galimberti terrà un incontro su ‘Dialogo con Platone sulle cose dell’amore’. Biglietti (18 euro) su Mailticket.
Alle ore 21, al Teatro Verdi di Acqui Terme, andrà in scena Oscar Barile con “N’euv ‘d doi ross”. È una commedia in due atti che profuma di Langhe: un incontro inatteso riporta a galla un amore rimasto in sospeso, tra ricordi che pungono e sorrisi che scaldano. Prenotazioni: cell. 389 0576711.
A partire dalle 19.30, il Teatro del Rimbombo organizza nel cortile della sua scuola di teatro, in Piazza Geo Pestarino, il festival musicale di fine estate ‘Live in Trattore’. Si alterneranno cantautori e musicisti sul rimorchio collegato al trattore che dà il nome al festival. Stasera Pietro Della Casa e spettacolo ‘Caffé Cantante’.
Alle ore 21 nella chiesa parrocchiale di Spigno Monferrato la nota organista bolognese Elisa Teglia proporrà all’organo “Agati – Collino” un accattivante programma tutto italiano, da Frescobaldi al pieno Ottocento, che si concluderà con un’ improvvisazione su un tema offerto dal pubblico.
Fino al 31 agosto, nel suggestivo borgo di Cella Monte, c’è il festival Jazz:Re:Found con una nuova edizione ricca di energia, cultura e musica d’avanguardia. Questa sera, venerdì, sul palco principale, ci saranno Seun Kuti & Egypt 80 e tantissimi altri ospiti. Biglietti su sito del festival.
Mercoledì inizia Jazz Refound: il programma, gli artisti e gli orari
CELLA MONTE - Manca pochissimo a Jazz Refound 2025. In programma dal 27 al 31 agosto nel suggestivo borgo di…
Nel contesto del Capodanno Alessandrino, le vie cittadine saranno animate dalle performance itineranti dei Bandacadabra. Alle ore 21 al Teatro Alessandrino, è in programma lo spettacolo “Filosofà”. In scena Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Matteo Saudino, noto come Barbasophia, insieme all’Orchestra Filosofante. Biglietti su Mailticket.
Capodanno Alessandrino 2025: "Anno Cibernetico" tra musica, filosofia e solidarietà
ALESSANDRIA - Torna il Capodanno Alessandrino, giunto alla sua ventunesima edizione, con il titolo “Anno Cibernetico”. L’appuntamento con il primo brindisi…
Dal mattino, sotto i portici di piazza Garibaldi (lato corso Roma/piazza Marconi), torna la fiera del disco da collezione con rarità, cd, dvd, vinili.
Alle ore 11, nei Giardini Pubblici (zona laghetto, accanto al teatro Comunale), ‘Jazz in the Garden’ con Leonardo Barbierato trio (con Lorenzo Morra e Riccardo Marchese). Servizio colazione a cura di Hop Mangiare di Birra.
Alle ore 20, a Camagna, cena a base di street food tipico monferrino a cura della Pro loco. Alle ore 21 balli scatenati con The Kitchen Swing.
Camagna Monferrato, The Kitchen Swing il 31 agosto
CAMAGNA MONFERRATO - Domenica 31 agosto, Piazza Lenti si trasformerà in una grande pista da ballo con il ritorno dei…
Alle ore 18, a Balzola (giardini pubblici di via Roma), concerto di Peppe Voltarelli, cantante calabrese, autore di canzoni, intrattenitore, attore e scrittore. Organizza PeM! Festival. Ingresso gratuito.
Alle ore 16.30, nella Pinacoteca e convento dei Cappuccini di Voltaggio, i musicisti francesi Helene Cantin, violino, e Jean-Luc Perrot all’harmonium proporranno un programma “salottiero” secondo la moda in voga in Francia nell’Ottocento.
Alle ore 21, tappa de L’Altro Monferrato a Costa di Ovada con Francesca Zoccarato, attrice pupazzara friulana, che interpreta Mitzi, un’elegante clown in gonnella che vi porterà nel suo mondo di fantasie rétro. Accanto a lei, i suoi soci di legno: marionette dall’apparenza innocente. Un omaggio all’Avanspettacolo e al mondo del Cabaret degli anni ’30. Ingresso libero.
Alle ore 21, nei Giardini Bassi di Palazzo Callori, la compagnia Natiscalzi_DT porterà in scena lo spettacolo ‘La timidezza del lupo’ di Claudia Rossi Valli e Tommaso Monza. Evento nell’ambito di Vignale in Danza. Biglietti: 20 euro intero; 10 ridotto. Acquisto online su www.ticket.it.
Nel suggestivo borgo di Cella Monte, c’è il festival Jazz:Re:Found con una nuova edizione ricca di energia, cultura e musica d’avanguardia. Questa sera sul palco principale Róisín Murphy. Biglietti su sito del festival.
SEGUI ANCHE:
alberto grandi alessandria cosa fare alessandria cosa fare nel weekend alessandria eventi alessandria vinile angela centola Angelica De Paoli antonio disabato Bandacadabra beggar's farm compagnia natiscalzi dt corrado nuzzo cosa fare nel weekend enrico paulucci francesca zoccarato Giuliano Nicolò Tuccia Jazz Refound 2025 l'altro monferrato l'altro monferrato 2025 la timidezza del lupo lilt live in trattore maria di biase Matteo Saudino onrchestra classica di alessandria oscar barile pem 2025 Pem Festival Peppe Voltarelli rosario de cola Stefano Massini susanna rigacci The Kitchen Swing The Kitchen Swing Camagna Monferrato Umberto Galimberti vignale in danza