Ferie finite? Consigli per una ripresa senza traumi
Alimentazione, agenda da organizzare bene, niente stress: tutto può servire
ALESSANDRIA – Con la buonanotte di oggi, ci permettiamo di darvi alcuni consigli, memori del fatto che, dopo le vacanze, tornare alla routine quotidiana, tra lavoro, impegni e scadenze, spesso genera una sensazione di ansia e malinconia nota come stress da rientro dalle ferie.
Un fenomeno diffuso, ma non insormontabile. Ecco qualche consiglio pratico per affrontarlo al meglio e ritrovare l’equilibrio.
La chiave è non forzare
Una delle trappole più comuni è quella di tornare a casa la sera prima di ricominciare a lavorare. Questo non lascia tempo per riabituarsi e fa sembrare il passaggio dalle ferie alla routine ancora più brusco.
L’ideale è rientrare con uno o due giorni di anticipo, in modo da avere il tempo di disfare le valigie, riordinare la casa e riprendere in mano la propria vita con calma.
Mantenere le abitudini estive
Chi ha detto che le sane abitudini acquisite durante le vacanze debbano finire? Se in ferie avete avuto più tempo per fare attività fisica, dedicare tempo a un hobby o leggere un libro, provate a integrare questi momenti nella vostra routine.
Anche piccoli ritagli di tempo possono fare la differenza, aiutando a sentirsi meno oppressi dal ritorno alla normalità.
Riorganizzare tempo e impegni
Un errore comune è quello di voler recuperare il tempo perduto. Tornare a casa e riempire subito l’agenda di impegni e appuntamenti può sovraccaricare il cervello e rendere lo stress ancora più intenso.
Nei primi giorni, è meglio dare la priorità alle cose importanti, rimandando le altre a quando ci si sentirà pronti. Questo non significa essere pigri, ma prendersi cura del proprio benessere mentale.
Alimentazione e riposo
Spesso, durante le vacanze, ci si concede qualche strappo in più. Con il ritorno alla routine, è importante tornare a un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, e a bere molta acqua.
Anche il sonno è fondamentale. Cercate di riprendere il vostro ritmo sonno-veglia regolare, andando a letto e svegliandovi alla stessa ora, per aiutare il corpo e la mente a rigenerarsi.
Coltivare il benessere emotivo
Lo stress da rientro è spesso accompagnato da un senso di malinconia. È importante riconoscere queste emozioni e affrontarle. Parlatene con amici o familiari, cercate un momento per voi stessi per riflettere, o provate a scrivere un diario.
Rievocare mentalmente i momenti belli delle vacanze e pensare al prossimo viaggio in programma può aiutare a non vedere il futuro solo come un ciclo di routine. Ricordate che la routine può essere una base solida per il vostro benessere, se riuscite a trovare il giusto equilibrio tra impegni e tempo libero.