“Buongiorno Dolcetto”: Enrico Pesce suona tra le vigne di Carpeneto
Spettacoli
Edoardo Schettino  
14 Agosto 2025
ore
06:57 Logo Newsguard
Il concerto

“Buongiorno Dolcetto”: Enrico Pesce suona tra le vigne di Carpeneto

Con l'Enoteca di Ovada

CARPENETO – Enrico Pesce è il protagonista dell’edizione 2025 di “Buongiorno Dolcetto”, il concerto offerto alle luci dell’alba del giorno di Ferragosto dall’Enoteca Regionale di Ovada. Come ogni anno lo scenario sarà quello delle vigne della Tenuta Cannona di Carpeneto tra colori suadenti e atmosfere avvolgenti. Il compositore acquese arriva all’appuntamento dopo aver in qualche modo anticipato il suo repertorio nel concerto di qualche settimana fa nell’ambito de “Le notti del vino”. “Ho un mio repertorio – spiega l’artista – e sicuramente mi lascerò coinvolgere dall’atmosfera. Alcune mie composizioni sono perfette per un’iniziativa di questo tipo. Mi piace anche interagire con il pubblico, soddisfare le sue richieste. E’ un momento sempre molto coinvolgente”.

Enrico Pesce allunga l’elenco degli artisti di prestigio che in questi anni sono stati protagonisti dell’idea nata per promuovere in una chiave diversa e innovativa. Tra i musicisti degli anni passati è giusto ricordare l’orchestra classica di Alessandria, Beppe Gambetta, Emanuele Dabbono, i docenti della scuola Rebora di Ovada con Roberto Tiranti e Nicola Bruno in prima fila. Il concerto inizierà attorno alle 5.30 del mattino. L’evento sarà preceduto dalla camminata organizzata dal Cai con partenza dal cimitero di Rocca Grimalda alle 4.30. Al termine dell’esibizione l’Enoteca offrirà a tutti i partecipanti una “colazione campagnola”.

Colori e suggestione

Enrico Pesce è autore di molte importanti colonne sonore ed ha collaborato per tanti anni con il regista Marco Bellocchio. La partecipazione all’evento è gratuita e l’area del concerto è raggiungibile anche con mezzi propri. “Buongiorno Dolcetto” è un evento organizzato dall’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e in collaborazione con CAI Ovada, Fondazione Agrion, Comune di Carpeneto, Comune di Ovada, Associazione Musicale Antonio Rebora, Consorzio Ovada DOCG, Alexala – Agenzia Turistica della Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Città del Vino, Gran Monferrato e Slow Food Gavi e Ovada.

 

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione