Monviso, individuato un corpo nel canale Perrotti: sarebbe il chirurgo Nicola Ivaldo
Cronaca
Monica Gasparini  
31 Luglio 2025
ore
10:50 Logo Newsguard
Acqui Terme

Monviso, individuato un corpo nel canale Perrotti: sarebbe il chirurgo Nicola Ivaldo

La posizione del ritrovamento è coerente con le indicazioni fornite dalle celle telefoniche del cellulare del medico (è di Alberga ma in servizio anche a Acqui Terme), disperso nella zona da settembre 2024

ACQUI TERME – Le operazioni di ricerca dispersi in corso nella zona del Monviso hanno permesso di individuare un corpo. La posizione del ritrovamento è coerente con le indicazioni fornite dalle celle telefoniche del cellulare di Nicola Ivaldo, disperso nella zona da settembre 2024. Ivaldo, 64 anni, medico chirurgo di Albenga in servizio anche ad Acqui Terme, era partito da solo per una scalata. E non aveva più fatto ritorno.

La notizia arriva da un comunicato congiunto di Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco. Che Martedì scorso – con il coordinamento della Prefettura di Cuneo – ricerche sui versanti del Monviso e del Visolotto con squadre a terra, elicottero dei Vigili del Fuoco e droni Sasp e Vvf. Tutti impegnati nelle aree prioritarie individuate sulla base delle indicazioni fornite dalle celle telefoniche agganciate dal telefono del disperso.
nicola_ivaldo_il_piccolo_alessandria

Il dottor Nicola Ivaldo

Recupero ancora in atto

In particolare, due piloti di drone del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese si sono occupati di scandagliare i versanti ovest e nord del Monviso. Ipotizzando che l’uomo avesse percorso la cresta nord-ovest. Ciascun pilota, con il supporto di un tecnico esperto del territorio, ha sorvolato le aree più plausibili lungo il fianco della montagna, infilandosi nei canali e costeggiando da vicino le pareti. E, soprattutto, registrando fotografie e video in alta risoluzione del terreno.
Monviso, individuato un corpo nel canale Perrotti: sarebbe il chirurgo Nicola Ivaldo

Ricerca senza esito del dottor Nicola Ivaldo, disperso in Val Varaita

ACQUI TERME - È ancora senza esito la ricerca di Nicola Ivaldo - chirurgo ortopedico di 64 anni originario di…

Al rientro a valle erano stati coperti 183 ettari di montagna e realizzati 2600 fotogrammi che sono stati caricati su un apposito software, in dotazione al Soccorso Alpino e Speleologico. Che ha elaborato i dati indicando tre possibili target da verificare, grazie all’analisi dei singoli pixel di ciascuna immagine.
Le condizioni meteo di ieri hanno impedito qualsiasi operazione. Questa mattina, invece, i piloti di drone sono tornati al Pian del Re per verificare i punti sospetti. Quello che appariva prioritario si trovava sulla parete nord del Monviso, dove è stato mandato il velivolo che è riuscito ad avvicinarsi alle rocce. E, infilandosi all’interno del canale Perotti, ha individuato le spoglie di un essere umano.
Si trovano a una quota di 3.150 metri circa, nel canale più a destra dei tre che solcano la parete nord del Monviso, al di sopra del ghiacciaio pensile. In mattinata è decollato l’elicottero dei Vigili del Fuoco con il personale del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza per il recupero e le operazioni di Polizia Giudiziaria.

L’allarme a settembre

Le ricerche erano state sospese lo scorso ottobre. Ivaldo mancava da casa da oltre un mese, da quel sabato 14 settembre quando lasciò l’auto (una vettura di cortesia; la sua era in riparazione) nel parcheggio non lontano della diga di Pontechianale, in Alta Val Varaita, nel Cuneese. Da lì, si presume, si fosse incamminato verso il Monviso, su sentieri ben conosciuti, in quanto esperto alpinista.

Né i famigliari (è sposato con Olga, la coppia ha un figlio, Lorenzo, di 18 anni) né gli amici sapevano della destinazione, abituati com’erano alle uscite in solitaria del medico, profondamente amante della montagna. Solo il lunedì successivo, ovvero il 16 settembre, quando non si era presentato nel suo studio malgrado avesse avuto appuntamenti programmati, è scattato il canonico allarme.

 

Articoli correlati
Ricerca senza esito del dottor Nicola Ivaldo, disperso in Val Varaita
Cronaca
Il caso
Le operazioni di ricerca del chirurgo ortopedico (attivo anche ad Acqui Terme), scomparso dal 14 settembre, continuano senza risultati. Impiegati soccorsi alpini, elicotteri e droni
di Redazione 
17 Settembre 2024
ore
21:49
ACQUI TERME - È ancora senza esito la ricerca di Nicola Ivaldo - chirurgo ortopedico di 64 anni orig...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione