Patronale di Castelnuovo: cibo, musica, teatro e gli scacchi viventi
Da venerdì 18 a martedì 22 concerti, spettacoli teatrali, stand gastronomici, sbandieratori e l’ormai storico torneo di scacchi con pedine viventi
CASTELNUOVO BORMIDA – Prendono il via venerdì 18 a Castelnuovo Bormida le celebrazioni della festa patronale dei Santi Quirico e Giulitta.
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Castelnuovo in collaborazione con il Comune, prevede cinque giorni di eventi di vario genere: fino a martedì 22 concerti, spettacoli teatrali, stand gastronomici, sbandieratori e l’ormai storico torneo di scacchi con pedine viventi.
Il programma
Venerdì 18 si comincia con il festival musicale “Castelnuovo in pineta”, con il dj Lorenzo Pallavidino e il vocalist Vincenzo De Marco. Dalle 19 street food con lo stand della Pro Loco che propone ravioli fritti, patatine, cocktail e birra.
Sabato 19 l’antipasto dell’atteso evento serale in costume: alle 10 (e fino al tardo pomeriggio) prende il via il primo torneo di scacchi “Borgo Nuovo”, organizzato in collaborazione con il Circolo scacchistico “Collino” di Acqui Terme e valido come prova del campionato regionale di scacchi “gioco rapido”. Dalle 19.30 in piazza Marconi sagra dei rabaton e cena medioevale. Alle 21 il momento clou di tutta la patronale: sfilata degli sbandieratori astigiani, corteo storico in costume e giochi di fuoco. Dopodiché l’attesissima partita di scacchi con pedine viventi, giunta quest’anno alla 41ª edizione e commentata da Giancarlo Badano, presidente del Circolo scacchistico di Acqui Terme. A fine partita il tradizionale spettacolo pirotecnico sulle rive del fiume Bormida.
Nella mattinata di domenica 20, dopo la Santa Messa, processione dei Santi patroni Quirico e Giulitta. Alle 19.30 inizia la serata dedicata all’amore, con raviolata in piazza Pistarino, premiazione del concorso “balconi e giardini fioriti” e lo spettacolo musicale “Chiudo gli occhi e penso a te”. A tutte le coppie verrà offerto il “dolce dell’amore”.
Lunedì 21, alle 21.30, è in programma lo spettacolo teatrale itinerante a cura del Teatro del Rimbombo, con una performance suggestiva e coinvolgente che catturerà l’attenzione del pubblico presente.
Martedì 22, infine, la festa patronale si concluderà alle 21.30, sempre in piazza Geo Pistarino, con il concerto del Coro Monteverdi di Cosseria, diretto dal maestro Giuseppe Tardito, che proporrà opere tratta da “La Traviata” di Verdi e “Il barbiere di Siviglia” di Rossini.