Fotogallery, Società, Video
Matteo Marchi  
13 Luglio 2025
ore
13:59 Logo Newsguard
Alessandria

Madonnina dei Centauri, in migliaia alla sfilata: “Una festa che unisce i popoli”

Nonostante la pioggia, la manifestazione ha richiamato motociclisti da tutta Europa. Emozione, rombo dei motori e acrobazie aeree in una città trasformata

ALESSANDRIA – Neppure la pioggia leggera caduta nella mattinata di oggi ha potuto fermare la magia dell’80ª edizione della Madonnina dei Centauri. Una manifestazione ormai storica per Alessandria, che ha trasformato il weekend appena concluso in un inno al mototurismo internazionale. Oltre un migliaio gli iscritti ufficiali al corteo, ma i partecipanti reali sono stati molti di più: «Vedremo quasi un quadruplo delle moto», anticipavano gli organizzatori. E così è stato.

I motori sono arrivati da tutta Italia e dall’estero: Francia, Belgio, Spagna, Svizzera, Albania, ma anche rappresentanze da Monaco e San Marino. Rendendo il corteo uno spettacolo di colori, bandiere e motori che ha abbracciato tutta la città.

L’attesa tra adrenalina e acrobazie

Nel cuore di piazza Garibaldi, l’atmosfera già dal mattino era elettrica. Il rombo delle moto si mescolava ai profumi delle cucine da strada e all’energia dei centauri in attesa. La parola d’ordine era passione. Tra i tanti spettatori, anche cittadini affezionati come Domenica, dalla Grecia: «Vengo ogni anno, l’adrenalina è travolgente».

A dare spettacolo prima del via, lo show di Freestyle Motocross con rider di Alessandria e altre città, impegnati in evoluzioni mozzafiato su una grande rampa allestita nel centro della piazza.

Corteo, bandiere e istituzioni unite per la festa

Il momento più atteso è arrivato poco dopo le 11, con l’avvio della sfilata. Ogni nazione era rappresentata da un centauro in testa al gruppo, seguiti da decine di motoclub da tutta Europa. Un colpo d’occhio imponente e affascinante. Lo scambio di bandiere, ormai rito istituzionale, ha suggellato ancora una volta l’anima pacifica e simbolica della manifestazione.

A fare gli onori di casa, il sindaco Giorgio Abonante e il vescovo Guido Gallese, che ha raggiunto la città partendo da Castellazzo Bormida insieme agli altri motociclisti. Simbolica anche la presenza delle damigelle castellazzesi a bordo delle moto, segno del legame tra le due comunità.

Alessandria capitale del mototurismo per tre giorni

Gli organizzatori hanno voluto ringraziare in particolare il Comune di Alessandria, che ha consentito all’evento di trasformare la città in capitale italiana del mototurismo per tre giorni. Fondamentale anche la presenza dei gruppi indipendenti, motociclisti non legati a club che hanno voluto partecipare per puro spirito di appartenenza e passione.

Tra festa, condivisione, fratellanza e motori, la Madonnina dei Centauri si conferma un evento simbolico e aggregante. Gli organizzatori del motoclub chiudono così l’edizione 2025: «Ci vediamo l’anno prossimo, per un’ottantunesima edizione ancora più coinvolgente».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione