Premio Acqui Storia: scelti i finalisti delle quattro sezioni
Cultura
Redazione  
10 Luglio 2025
ore
18:02 Logo Newsguard
Il concorso

Premio Acqui Storia: scelti i finalisti delle quattro sezioni

I venti volumi più meritevoli sono stati individuati tra 227 opere ricevute. A settembre verranno svelati i nomi dei vincitori

ACQUI TERME – Sono 227 i volumi inviati per la 58ª edizione del Premio Acqui Storia, il prestigioso premio letterario che anno dopo anno si conferma meta ambita da autori ed editori di tutta Italia.

Venti gli autori finalisti selezionati tra libri particolarmente validi, appartenenti alla produzione storiografica nazionale ed internazionale: cinque nella sezione storico scientificacinque nella sezione storico divulgativa, cinque nella sezione romanzo storico e cinque nella sezione ragazzi.

I finalisti di ogni sezione

La Giuria della Sezione scientifica ha scelto i seguenti finalisti:

Eloisa Betti – Monte Sole, la memoria pubblica di una strage nazista, Carocci Editore
Carlo Spartaco Capogreco – I campi di Salò. Internamento ebraico e Shoah in Italia, Einaudi
Aldo Ferrari – Russia. Storia di un impero eurasiatico, Mondadori
Fabio Todero – La patria alla frontiera. Storia dell’irredentismo adriatico, Giuseppe Laterza e Figli Editore
Giovanna Tosatti – Storia della polizia. L’ordine pubblico in Italia dal 1861 a oggi, Società Editrice il Mulino

 

La Giuria della Sezione divulgativa ha indicato come maggiormente significativi i seguenti volumi:

Mario Avagliano – Marco Palmieri – Italiani d’America. La grande emigrazione negli Stati Uniti, Società Editrice Il Mulino
Gigi Di Fiore – Le Borboniche. Le grandi regine delle Due Sicilie , Utet – De Agostini
Lorenzo Kamel – Israele – Palestina in trentasei risposte , Einaudi
Andrea Parodi – Il coraggio dell’indignazione. I 44 ufficiali italiani che dissero no ai nazisti , Bollati Boringhieri
Vittorio Robiati Bendaud – Non ti scordar di me. Storia e oblio del Genocidio Armeno, Liberilibri

 

La Giuria della Sezione Romanzo Storico è stata designata come finalisti:

Marco Balzano – Bambino, Einaudi
Giuseppe Culicchia – Uccidere una fascista. Sergio Ramelli, una vita spezzata dall’odio – Mondadori
Federico Maria Sardelli – Lucietta. Organista di Vivaldi, Sellerio Editore Palermo
Ilaria Tuti – Risplendo non brucio, Longanesi
Walter Veltroni – Iris, la libertà. Il romanzo della leggendaria partigiana Iris Versari , Rizzoli

 

La Giuria della Sezione Ragazzi ha designato come finalisti:

Chiara Carminati – Nella tua pelle , Bompiani
Manlio Castagna – Di fuoco e seta , Mondadori
Marco Erba – Raimondi Mauro – Amore nero. Sei fascista o solo arrabbiato? Rizzoli
Carlo Greppi – I pirati delle montagne, Rizzoli
David Sala – La forza degli eroi, Gallucci Editore

La Giuria della Sezione Ragazzi ha inoltre deciso, con consenso unanime, di assegnare una menzione all’opera di Marilena Umuhoza Delli – Storia vera dell’Italia nera. Gli afrodiscendenti che hanno fatto la Storia d’Italia, dall’Impero Romano a oggi, Piemme – Mondadori Libri Spa.

A settembre i nomi dei vincitori

L’Acqui Storia è tradizionalmente organizzato dal Comune di Acqui Terme con il contributo di Regione Piemonte, Cte Costruzioni Tecno Elettriche Spa , Istituto Nazionale Tributaristi, Gruppo Amag, Brc Automazione Industriale, Gruppo Benzi, della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, che si conferma partner fondamentale dell’iniziativa.

A fine settembre verranno resi noti i vincitori delle quattro sezioni dell’Acqui Storia, che prevede per ciascun autore un assegno di 6500 euro, unitamente al Premio Speciale alla Carriera, alla proclamazione dei “Testimoni del Tempo” e al riconoscimento “La Storia in TV”.

Articoli correlati
Al Salone del Libro anche un incontro sul Premio Acqui Storia
Cultura
Torino
Venerdì 16 nello Spazio Editori del Piemonte interverranno i professori Gianni Oliva, Alberto Sinigaglia e Pier Domenico Baccalario
di Redazione 
12 Maggio 2025
ore
15:33
TORINO - Venerdì 16 al Salone Internazionale del Libro di Lingotto Fiere a Torino ci sarà anche una ...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione