“Alpini sempre”: 23 le opere nell’edizione dedicata Sergio Zendale
Nella foto Sergio Zendale
Cultura
Alessandro Francini  
8 Luglio 2025
ore
19:09 Logo Newsguard
Ponzone

“Alpini sempre”: 23 le opere nell’edizione dedicata Sergio Zendale

Si è chiuso il 30 giugno il termine per l'invio dei volumi che concorreranno alla 22^ edizione del premio letterario, di cui Zendale è stato segretario per tanti anni

PONZONE – Sono 23 le opere pervenute entro il 30 giugno alla Sezione Alpini di Ponzone per la 22esima edizione del premio letterario ‘Alpini sempre’, concorso che da anni lega indissolubilmente la scrittura alla memoria storica e ai valori degli Alpini.

Il concorso ‘Alpini sempre’ è organizzato dal Gruppo Alpini di Ponzone e dal Comune di Ponzone in collaborazione con la Sezione Alpini di Acqui Terme per la raccolta di opere che raccontano le storie degli Alpini, protagonisti di vicende legate ai conflitti del passato, alla vita militare, ma soprattutto all’impegno civile e ai valori di solidarietà, sacrificio e senso di appartenenza che da sempre contraddistinguono il Corpo delle “penne nere”.

Un concorso che è anche un laboratorio di memoria collettiva. Alcuni testi, infatti, attingono a vicende familiari tramandate oralmente, altri analizzano documenti storici, lettere dal fronte, diari dimenticati nei cassetti. In comune, la volontà di non lasciare che il tempo cancelli ciò che gli Alpini hanno rappresentato e rappresentano tutt’oggi per l’Italia.

Le opere

«Ciò che colpisce di questa edizione – commentano dal Gruppo Alpini di Ponzone – è la varietà anagrafica degli autori: dai giovani under 30 che si sono avvicinati al tema con curiosità e rispetto, fino a coloro con qualche anno in più che hanno voluto mettere su carta ricordi personali, ricerche o storie ascoltate dai reduci. In un momento storico in cui la memoria rischia spesso di svanire, il Premio “Alpini Sempre” si conferma come un’importante occasione di dialogo tra generazioni».

Di seguito, in ordine alfabetico per autore, i 23 partecipanti:

“Storia di una rinascita” di Luca Barisonzi – Mursia editore

“Tracce. I Caduti di Montechiaro d’Acqui nella Seconda guerra mondiale” di Riccardo Bulgarelli – LibrItalia

“La guerra nascosta – L’Afghanistan nel racconto dei militari italiani” di Giampaolo Cadalanu e Massimo De Angelis – Laterza

“Che ne sanno…..” di Gian Luigi Ceva – auto pubblicato

“Aquile nelle bufera – Una piccola storia degli alpini ricostruita attraverso le testimonianze dei nostri vej” a cura di Gruppo Ana Chieri – Editore il Punto

“Sulla strada degli alpini – I 100 anni delle penne nere chieresi, tra storia e aneddoti” a cura di Gruppo Ana Chieri – Editore il Punto

“Giovanni Cortellini. Diario di prigionia 1943 – 1945. Dai campi di concentramento” a cura di Paola Cortellini – Edizioni Artestampa

“Tourn il piemontese” di Giacomo Dotta – Bookabook editore

“Nicolò Gubian. Come le cicogne a Suez. Taccuini di un alpino dalla campagna di Eritrea 1887- 1888” a cura di Paola Fabris – Olmis

“Mario Odasso – Ufficiale alpino in Albania e in Russia” di Giorgio Ferraris – Araba Fenice

“Le Penne Nere – Alpini nella Grande Guerra 1915-1918” di Stefano Gambarotto, Enzo Raffelli – Editoriale Programma

“Lettere dalla steppa: storia di coloro che non tornarono – La Campagna di Russia (1941-1943) nelle memorie degli italiani sul fronte del Don” di Simone Girardi – Biblion Edizioni

«Il “Quartiere” di un lontano ieri» di Mimo Lovanio – Montag edizioni

“Dove dormi la notte? – Un racconto di Resistenza, pesca e socialismo” di Michele Marziani – Monterosa edizioni

“Cuore alpino – Il racconto di un comandante alpino e padre tra montagne, missioni e memoria” di Massimo Panizzi – Editoriale Delfino – Il Corso della Storia

“Tonale 1915 – Il primo anno della Guerra Bianca sul fronte dell’Adamello dai documenti dei comandi militari italiani e austro-ungarici” di Massimo Peloia – Museo della Guerra Bianca editore

“La fame e le armi i nostri nemici. La storia dell’alpino Renato Colombo reduce dal fronte jugoslavo” di Anna Raviglione – Tralerighe Libri

“Tracce di memoria – La Grande Guerra in Montozzo, Tonale e Presena”; di Michele Ravizza – auto pubblicato

“Domenico Puicher: storia di un ufficiale degli Alpini” di Roberto Roseano – auto pubblicato

“Sei alpini e un fante nel vortice della seconda guerra mondiale” di Sergio Rossi – Edizioni Villadiseriane

“1924 – 2024 Continuare verso il futuro – I cento anni della Sezione Ana di Vercelli” a cura di Gabriele Terrone – Susalibri

“Luigi Reverberi il generale del ghiaccio. L’eroismo degli alpini nella battaglia di Nikolajewka“ di Graziano Tonelli – Agorà & co.

“Luciano Viazzi – Biografia di un custode della storia alpina” di Valerio Zanchi – Editoriale Delfino – Il Corso della Storia

Premiazione a ottobre, nel ricordo di Sergio

La cerimonia di premiazione è prevista per domenica 19 ottobre a Ponzone, «in una giornata – sottolineano dal Gruppo Alpini – che si preannuncia carica di emozioni, incontri e, come da tradizione, allietata da qualche canto alpino. Non può mancare un pensiero commosso per Sergio Zendale, storico segretario del premio letterario “Alpini Sempre”, scomparso lo scorso 19 febbraio. Figura instancabile, ha accompagnato con dedizione e passione il cammino del Premio sin dalle sue origini, contribuendo con il suo impegno essenziale a farne un punto di riferimento nel panorama letterario legato agli Alpini. La sua presenza mancherà profondamente, ma il suo spirito continuerà a vivere nelle pagine di ogni edizione futura».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione