In visita dalla Corea del Sud sulle colline del Brachetto
Economia
Alessandro Francini  
7 Luglio 2025
ore
17:42 Logo Newsguard
Acqui Terme

In visita dalla Corea del Sud sulle colline del Brachetto

Gli allievi dell'Italian Food Style Education con sede a Seoul sono stati ospiti del Consorzio di Tutela. Nell'Acquese anche la blogger influencer Michela Nelle Valli

ACQUI TERME – Nell’ambito della partnership che lega il Consorzio Tutela Vini d’Acqui e l’istituto Italian Food Style Education,  la scuola di alta cucina italiana che ha sede a Piobesi Torinese e una filiale anche a Seul, in Corea del Sud, un gruppo di allievi sudcoreani della scuola ha fatto visita nei giorni scorsi alle terre del Brachetto alla scoperta di paesi come Alice Bel Colle,  Strevi, Fontanile, Ricaldone fino ad Acqui Terme.

Il gruppo era composto da professionisti, ma anche da appassionati sudcoreani di cucina e cultura italiana. «Molti di loro praticheranno gli insegnamenti e le nozioni imparate sul nostro territorio nelle loro cucine e nel corso di lezioni all’Ifse di Seul. Altri, i winelovers, saranno, insieme agli chef loro connazionali, veri ambasciatori delle eccellenze del Brachetto e del suo territorio in Sud Corea dove, anche grazie alla presenza storica e crescente di aziende piemontesi che vendono Brachetto, si sta creando un vero movimento di fans dei nostri vini, della cucina e della cultura del Brachetto» fanno sapere dal Consorzio sottolineando come nelle degustazioni «sia stato dato spazio a tutte le tipologie, dal fresco Brachetto d’Acqui dolce, al passito e anche assaggi di Moscato d’Asti, vino che condivide col Brachetto gran parte del territorio».

Quella di questi giorni è stata la prima di quattro missioni che porteranno ospiti coreani nella zona del Brachetto, tra Astigiano e Acquese. Sul fronte social il Consorzio segnala la collaborazione con la blogger influencer Michela Nelle Valli (foto sotto), pseudonimo di Michela Giordano, giovane divulgatrice piemontese da decine di migliaia di followers sui social, che si autodefinisce “portavoce del Piemonte e delle sue valli”. Accompagnata dai responsabili del Consorzio, l’influencer ha vistato il territorio con passeggiate tra le vigne di Brachetto e in alcune città e paesi storici della zona, compresa la grande Panchina Rosa del Brachetto che si trova nei pressi di Alice Bel Colle.

Vendemmia al via tra il 18 e il 20 agosto?

Michela Nelle Valli tornerà a visitare l’area del Brachetto in occasione della vendemmia dell’uva Brachetto, che le ultime rilevazioni darebbero già al via per il 18/20 di agosto, e in autunno in occasione del fenomeno del “foliage” dei vigneti, cioè il cambiamento di colore delle foglie delle vigne che regalano suggestive sfumature di rosso, giallo e arancione con un effetto scenico sui panorami davvero incredibile.

«Non stiamo fermi – dichiara il presidente del Consorzio, Paolo Ricagno – ma vogliamo andare avanti e continuare a promuovere i nostri vini al meglio come dice la nostra missione di Consorzio e viticoltori».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione