Al via l’ufficio postale di Morsasco con i servizi digitali del progetto Polis
Società
Redazione  
5 Luglio 2025
ore
20:18 Logo Newsguard
La riapertura

Al via l’ufficio postale di Morsasco con i servizi digitali del progetto Polis

Completati i lavori di ristrutturazione: disponibili anche certificati anagrafici e servizi Inps a sportello

MORSASCO – Ha riaperto le porte l’ufficio postale di Morsasco, completamente rinnovato grazie agli interventi previsti dal progetto Polis – Casa dei Servizi Digitali, l’iniziativa nazionale di Poste Italiane volta a promuovere cohesione sociale e territoriale nei piccoli comuni. L’ufficio, situato in Via San Pasquale 26, sarà ora in grado di offrire ai cittadini nuovi servizi della Pubblica Amministrazione accanto a quelli postali e finanziari tradizionali.

Un ufficio più moderno e accessibile

I lavori di ammodernamento hanno interessato arredi, postazioni ergonomiche, illuminazione a Led e tinteggiature, oltre all’introduzione di sportelli ribassati per una migliore relazione con la clientela. Il restyling ha coinvolto l’intera area destinata al pubblico, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e il comfort degli ambienti.

Certificati anagrafici e servizi Inps direttamente allo sportello

Oltre ai servizi postali, finanziari, assicurativi ed energetici, presso la nuova sede sono ora disponibili:

  • Servizi Inps

  • 15 certificati anagrafici e di stato civile, come nascita, residenza, cittadinanza, stato civile e stato di famiglia

Tutti i certificati sono erogati per i cittadini registrati all’Anpr (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), con validità di tre mesi, QR code e logo del Ministero dell’Interno. Dove disponibile, è previsto anche il rilascio tramite totem self-service accessibile con Spid o Carta d’Identità Elettronica.

Un modello replicato in tutta la provincia

Il progetto Polis interessa 181 comuni della provincia di Alessandria e coinvolgerà 7000 uffici postali in tutta Italia entro il 2026. Una trasformazione su scala nazionale che punta a contrastare lo spopolamento e a rendere accessibili i servizi digitali anche nei centri più piccoli.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione