Una “Notte al museo”, tra archeologia, arte e vini d’eccellenza
Sabato 17 è in programma l'evento speciale organizzato dal Sistema Museale Acquese: da piazza Bollente fino al Castello dei Paleologi "un viaggio suggestivo e multisensoriale"
ACQUI TERME – Un evento suggestivo e multisensoriale. Un percorso notturno a lume di candela tra archeologia, arte, musica e degustazioni enologiche.
Sabato 17 è in programma l’evento speciale organizzato dal Sistema Museale Acquese in collaborazione con il Consorzio Asti Docg e il Consorzio Tutela Vini d’Acqui per la nuova edizione della Notte Europea dei Musei, promossa dal Ministero della Cultura francese con il patrocinio di Unesco , Consiglio d’Europa e Icom.
Il viaggio tra storia, arte e vini d’eccellenza parte alle 20.30 da piazza della Bollente, al prezzo simbolico di un solo euro. I posti sono limitati, quindi con prenotazione obbligatoria (compilando il modulo online).
Un suggestivo cammino a lume di centinaia di candela farà tappa in vari angoli cittadini del borgo storico fino al Museo Archeologico e al BirdGarden. A fare da ciceroni tra i luoghi simbolo di Acqui Terme gli allievi dell‘Istituto Superiore ‘Rita Levi Montalcini’.
Gli eventi lungo il percorso
Al Teatro Romano si terrà la rievocazione teatrale “Epigrafi Parlanti”, a cura degli allievi ed ex allievi Liceo Classico “G. Parodi” con la speciale partecipazione dell’attrice Beatrice Roffredo. Nella Chiesa di Sant’Antonio proiezione in anteprima delle foto realizzate dal fotografo Nino Farinetti per il progetto “I Tesori di Acqui Terme” . Al Teatro Verdi lo spettacolo di fuoco e danza tribale a cura di Natarajita e Freedom Clique. Una volta giunti alle ex Carceri del Castello avrà luogo la performance teatrale di Paolo La Farina. Al Museo Archeologico, poi, visita notturna delle collezioni museali con accompagnamento musicale dal vivo a opera del maestro Luca Olivieri, acquese di nascita e noto musicista e compositore della scena artistica milanese. Negli spazi esterni del BirdGarden, infine, chiusura del percorso con una degustazione di Brachetto d’Acqui e Asti Docg e visita a lume di candela del Giardino botanico BirdGarden, allestito per l’occasione grazie alla cura del Garden Club Acqui Terme.
Per ricevere maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Informazioni Turistiche in viale Tornato, scrivere all’indirizzo mail info@acquitermeromana.it oppure chiamare i numeri 0144 322142 o 3341028294.