• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Anche
    Società
    Redazione  
    13 Maggio 2025
    ore
    11:52 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Anche gli alpini acquesi all’Adunata nazionale di Biella

    All'importante celebrazione presenti il coro e la fanfare sezionali con una nutrita delegazione di sindaci e consiglieri del territorio

    BIELLA – Anche gli alpini della sezione di Acqui Terme hanno partecipato alla 96esima Adunata nazionale ospitata dal comune di Biella da venerdì 9 a domenica 11.

    Erano presenti il Coro sezionale “Acqua Ciara Monferrina”, che nella serata di sabato 10 è stato protagonista di un apprezzato concerto insieme al Coro Malga Roma e al Coro Rondinella di Sesto San Giovanni, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e San Quirico a Biella, e fanfara sezionale, che ha accompagnato la sfilata degli alpini del territorio acquese.

    Il vessillo sezionale, durante la sfilata, era accompagnato dal presidente sezionale Giancarlo Bosetti, dal Capitano Federico Conti, del Primo Reggimento Artiglieria della Brigata Alpina “Taurinense”, dal vice presidente vicario, Roberto Vela, dal vice presidente, Giuseppe Maio, e dai consiglieri sezionali; a seguire erano rappresentati tutti i gruppi alpini della sezione.

    A testimoniare la vicinanza delle autorità civili del territorio agli alpini della sezione acquese, erano presenti a Biella anche il consigliere regionale Marco Protopapa, il sindaco di Cartosio Mario Morena, il sindaco di Castelletto d’Erro Anselmo Levo, il sindaco di Maranzana Federico Sciutto, il sindaco di Orsara Bormida Stefano Rossi, il vicesindaco di Acqui Alessandro Lelli, il vicesindaco di Ponzone Marco Assandri, il consigliere di Denice Simona Mozzone e il consigliere di Malvicino Luciano Solia. Presenti anche l’assessore acquese Soumya Sellam e il vicesindaco di Orsara Bormida Carla Bobbio.

    Ora il testimone passa a Genova che ospiterà la 97ª Adunata nazionale degli Alpini dall’8 al 10 maggio 2026.

    Foto di Cristina Viazzo

    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C