• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Restyling
    L'ex albergo Garbarino
    Alessandro Francini  
    9 Maggio 2025
    ore
    12:15 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Restyling per fini sociali: l’ex Garbarino pronto entro febbraio

    L'edificio è stato acquistato da Asca per farne una stazione di posta con servizio di housing sociale per persone senza fissa dimora o in condizioni di forte marginalità

    ACQUI TERME – Hanno preso il via a febbraio i lavori di ristrutturazione dell’ex albergo Garbarino di viale Einaudi ad Acqui Terme.

    In disuso ormai da anni, l’edificio è stato acquistato da Asca, l’Associazione Socio Assistenziale dei Comuni dell’Acquese, per farne una stazione di posta con un servizio di housing sociale per le persone senza fissa dimora o in condizioni di forte marginalità. A tutto ciò vanno ad aggiungersi una serie di mini appartamenti destinati ad anziani non autosufficienti e persone vulnerabili.

    «Servizio innovativo»

    Un’iniziativa dalle finalità socio-assistenziali che Asca può realizzare grazie a un finanziamento di 1 milione e 150mila euro da contributi Pnrr. Il progetto segue le linee guida europee definite dalla ‘Missione 5 – Inclusione e coesione’ del piano di investimenti europei.

    «Si tratta di un servizio innovativo per il territorio dell’Acquese », spiega Donatella Poggio, direttrice di Asca e referente del progetto, «con il quale andremo a garantire, da una parte, i servizi di bassa soglia a coloro che vivono situazioni di estrema precarietà sociale, dall’altra una soluzione abitativa ad anziani o disabili che per una serie di ragioni non possono o non vogliono vivere in solitudine».

    L’opera di restyling

    Nell’ex hotel Garbarino saranno ricavati in tutto una dozzina di locali, tra mini appartamenti – con letto, angolo cottura e bagno privato – e spazi in comune che potranno ospitare fino a 25 persone. Secondo le linee guida indicate dal bando, stazione di posta e servizio di housing sociale dovranno essere attivati entro il 30 giugno 2026.

    La conclusione dei lavori, quindi, è prevista entro febbraio dello stesso anno per dare modo ad Asca di avviare il progetto e di individuare, in collaborazione con le associazioni di volontariato, i primi beneficiari.

    L’opera di restyling dell’ex hotel di viale Einaudi comprende interventi di consolidamento strutturale, riqualificazione energetica e il rifacimento degli impianti per la fornitura dei servizi primari.

    Il servizio ponte

    In attesa che venga completata la riqualificazione dell’ex Garbarino a inizio gennaio Asca ha avviato un servizio ponte a Cascina Scarsi, ai confini con il territorio comunale di Visone, fino a pochi anni fa gestita dalla Comunità di San Benedetto al Porto.

    «Al momento – commenta Donatella Poggio – sono una trentina le persone senza fissa dimora o in condizioni di emergenza abitativa a cui stiamo fornendo assistenza con servizi di bassa soglia. Viene garantita ospitalità notturna solo per pochi giorni, perché il fine non è quello dell’accoglienza a lungo termine, ma porre le giuste basi per un reinserimento sociale e lavorativo». A tal fine, al progetto collaborano il Centro per l’Impiego, la Caritas e il Centro di Ascolto.

    A Cascina Scarsi sono disponibili un servizio doccia, un refettorio e un fermo posta per la corrispondenza (da qui il nome “stazione di posta”). A seconda delle necessità individuali è previsto un affiancamento con operatori socio-assistenziali, psicologi e mediatori linguistici.

    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C