Green Game: quinto posto per il Parodi nella finale nazionale
Al Palasport di Rimini il format didattico dedicato all’educazione ambientale e alla raccolta differenziata
ACQUI TERME – Una festa di entusiasmo, conoscenza e sostenibilità ha animato lunedì 5 il Palasport “Flaminio” di Rimini, teatro della Finale Nazionale del Green Game, il format didattico dedicato all’educazione ambientale e alla raccolta differenziata promosso dai Consorzi Nazionali Biorepack, Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea.
Protagonisti assoluti, tra oltre 2200 studenti provenienti da tutta Italia, anche due istituti del territorio alessandrino, accompagnati e sostenuti dal Gruppo Amag, da anni impegnato nel promuovere la cultura ambientale nelle scuole. Con grande soddisfazione, l’Istituto Superiore “A. Parodi” di Acqui Terme ha raggiunto un eccellente 5° posto nazionale con la classe 1^B, mentre l’I.I.S. “C. Balbo” di Casale Monferrato si è distinto per preparazione e spirito di squadra con la classe 1^C. A guidare i due gruppi durante la trasferta a Rimini sono state la professoressa Cristina Piotti, con la classe 1^B del Parodi, e la prof.ssa Valentina Fracasso, con la 1^C del Balbo-Palli.
Un risultato che premia non solo l’impegno degli studenti, ma anche il lavoro quotidiano dei docenti e la sinergia tra scuole, istituzioni e aziende del territorio. “Siamo fieri di aver accompagnato queste due realtà scolastiche in un percorso così stimolante – ha dichiarato il Gruppo Amag – Il nostro sostegno al Green Game rientra in una più ampia strategia di educazione ambientale, partecipazione attiva e sviluppo sostenibile, che portiamo avanti con progetti mirati rivolti a studenti e cittadinanza”.
A nome del Gruppo Amag, Paolo Lodici, referente per il progetto, ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento alle Dirigenti Scolastiche, professoressa Silvia Miraglia dell’Istituto “Parodi” di Acqui Terme e professoressa Emanuela Cavalli dell’Istituto “Balbo-Palli” di Casale Monferrato, «per la grande disponibilità e l’attenzione verso i temi della sostenibilità. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche a Soumya Sellam, assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Acqui Terme, e a Fiorenzo Pivetta, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Casale Monferrato, per la vicinanza e il sostegno all’iniziativa».